Colored with scrolling

Try scrolling the rest of the page to see this option in action.

Offcanvas with backdrop

.....

ARGOMENTI

Il "Patto per le Arti" di Confindustria Varese e Museo MA*GA


 

Si chiama “Patto per le Arti” il progetto congiunto di Confindustria Varese e del Museo MA*GA di Gallarate per coinvolgere le realtà imprenditoriali del territorio in un’iniziativa di lungo periodo a sostegno dello sviluppo culturale e artistico e della sua sostenibilità economica. 

 

Obiettivo del progetto

Ciò che MA*GA e l’Associazione datoriale degli industriali varesini propongono è una collaborazione tra il mondo della cultura e quello dell’impresa, che vuole essere per gli attori sia pubblici, sia privati, un modello virtuoso da seguire. Qualcosa di più di un semplice e singolo atto di mecenatismo. Il vero e ambizioso obiettivo è quello di far nascere sul territorio un’alleanza strategica.

Una partnership, inoltre, che rientra tra le cinque linee d'azione del Piano Strategico #Varese2050 di Confindustria Varese: quella di fare della provincia una wellness destination, un’area capace di attrarre talenti dall’esterno e, al contempo, di trattenere i giovani presenti nel territorio, anche attraverso la valorizzazione del patrimonio artistico e museale. 

Diventare partner: i vantaggi per le imprese

Sono diciotto i posti disponibili per partecipare al “Patto per le Arti”, tanti quante le Finestre della Cultura. Tre, le fasce di membership alle quali è possibile aderire. Molteplici e svariati, invece, i vantaggi dell’unione di questi due mondi che dell’investimento in progetti culturali fanno uno scambio virtuoso fatto, da un lato, di responsabilità sociale, welfare aziendale e sostenibilità, e dall’altro, di passione per l’arte, amore per la cultura e attaccamento al territorio.


Utilizzo reciproco dei brand, partecipazione agli eventi riservati, visite guidate all’interno del museo e fruizione gratuita o agevolata degli spazi del MA*GA: questi alcuni dei vantaggi per le imprese che decideranno di aderire. Senza dimenticare la possibilità di fare networking con artisti, scrittori, giornalisti, collezionisti, sia nazionali, sia internazionali e, più in generale, con i protagonisti del mondo culturale e di prendere parte ai progetti e ai laboratori all’interno del canale “Arte&Impresa".


Una serie di benefici, dunque, ma non standard per tutti. La tipologia di collaborazione viene studiata, infatti, dal museo insieme ad ogni singola realtà imprenditoriale, così che il pacchetto della partnership e i relativi vantaggi possano rispondere sia alle esigenze dei dipendenti e dei clienti, sia alle sollecitazioni del territorio e degli stakeholder con i quali l’azienda opera. 

Tre le fasce di partnership che verranno trattate singolarmente e in maniera personalizzata:

  • 40.000 euro la prima fascia – Main Partner
  • 25.000 euro la seconda fascia – Special Partner
  • 15.000 euro la terza fascia – Partner

La destinazione del fondi raccolti

I fondi raccolti verranno poi destinati al sostegno delle iniziative culturali previste nel calendario del Maga tra il 2024 e il 2026, oltre che al potenziamento della necessaria campagna di comunicazione istituzionale, online e offline, volta, da un lato, a promuovere le attività stesse, dall’altro, a dare visibilità alle imprese partner. Dai convegni alle pubblicazioni scientifiche, fino ai progetti di inclusione sociale, di digitalizzazione del patrimonio e di restauro delle opere, passando per i tirocini universitari e i dottorati di ricerca. Queste e molte altre le iniziative artistico-culturali del Maga, che le realtà imprenditoriali del territorio varesino possono sostenere e valorizzare tramite l’adesione al “Patto per le Arti”. 

 

Per adesioni o informazioni è possibile contattare all'interno di Confindustria Varese, Emanuela Baggiolini: emanuela.baggiolini@confindustriavarese.it, 0332.251206. 

 

Per saperne di più

Scarica la presentazione del "Patto per le Arti"

Scarica la programmazione quadriennale 2023-2026

Tutta la storia e i progetti di MA*GA art museum