Colored with scrolling

Try scrolling the rest of the page to see this option in action.

Offcanvas with backdrop

.....

ARGOMENTI

Varese giardino d’industria


L'opera è edita dall'Unione degli Industriali della Provincia di Varese, che conclude con questo volume l'itinerario iniziato alcuni anni or sono alla ricerca e riscoperta delle radici del processo di industrializzazione nelle diverse aree che compongono il territorio varesino. In precedenza, l'Unione Industriali aveva promosso la pubblicazione delle seguenti opere: "Una provincia industriale" (due volumi), dedicata all'intero Varesotto; "La modernizzazione periferica", dedicata all'Alto Milanese; "Non solo amaretti" dedicata al Saronnese; "La sponda operosa: società industria e arte da Sesto Calende a Maccagno"; "Olona. Il fiume, la civiltà, il lavoro"; "Terra di Pionieri. L'industria a Gallarate e nei Centri della brughiera", "Colline e Ciminiere. I Distretti Industriali di Tradate e della Val D'Arno"; "Cotton & C. Storia industriale di Busto Arsizio".
Il nuovo volume - i cui autori sono Raffaella Ganna, Alberto Grampa, Pietro Macchione, Sara Macchione - è dedicato alla città di Varese e al suo circondario, il cui sviluppo che si è articolato sulla base di settori produttivi e di forme operative che si differenziavano in modo netto dai processi in atto nei territori limitrofi, caratterizzati da una forte prevalenza di attività tessili (il cotone nell'Alto Milanese e la seta nel Comasco).
E proprio nella multiformità delle produzioni della Varese di un tempo si ritrova, in nuce, quella vasta varietà e diffusione capillare che ancora oggi caratterizza l'industria del Varesotto, che non a caso viene indicata con il termine "multi-distretto" a significare che l'economia di quest'area presenta le caratteristiche tipiche dei distretti industriali esistenti in diverse zone del Paese, ma con la differenza che, qui, è presente non una mono-cultura produttiva bensì una serie di filiere appartenenti a moltissimi settori merceologici.
Accanto al legame tra commercio, artigianato e industria, il volume descrive anche i persistenti rapporti tra la nascente industria e l'agricoltura, oltre al turismo - altra grande risorsa economica dell'alto Varesotto - incentivato dalle bellezze paesaggistiche e dalle numerose testimonianze dell'arte, anch'esse documentate in un apposito capitolo. E, con le attività economiche, gli aspetti della vita sociale e del costume dell'epoca.
"Varese giardino d'industria" conclude, come si diceva, una collana di volumi con i quali l'Unione Industriali ha tracciato, per la prima volta in provincia di Varese, un affresco minuzioso della storia locale non solo per quanto riguarda il processo di industrializzazione - un processo che nel Varesotto è stato alquanto significativo, visto e considerato che la provincia di Varese è oggi al quarto posto in Italia per il contributo fornito dall'industria alla formazione del valore aggiunto - ma, più in generale, per la storia dell'economia e della società.