Colored with scrolling

Try scrolling the rest of the page to see this option in action.

Offcanvas with backdrop

.....

ARGOMENTI

Unione Industriali Varese: Assemblea Generale 2018

L’Assise che rappresenta il sesto sistema manifatturiero in Italia. Quella che riunirà in una sala una tra le prime dieci Associazioni Territoriali del Sistema Confindustria. Quella che chiamerà all’appello una compagine associativa composta da circa 1.200 imprese per un totale di quasi 65mila addetti e per il 90% composta da aziende come meno di 100 dipendenti. Questi alcuni dei numeri che esprime l’Assemblea Generale dell’Unione degli Industriali della Provincia di Varese che si terrà lunedì 28 maggio al Centro Congressi MalpensaFiere di Busto Arsizio (via XI settembre, 16).
La parte pubblica aperta agli ospiti, alle autorità e alla stampa inizierà alle ore 10.45. Ad aprire i lavori sarà, come da tradizione, la relazione del Presidente dell’Unione Industriali, Riccardo Comerio. Seguirà l’intervista del giornalista Luca Orlando (Il Sole 24 Ore) a:
  • Stefano Domenicali, Presidente e Amministratore Delegato di Automobili Lamborghini Spa;
  • Vittorio Parsi, Professore Ordinario di Relazioni Internazionali dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.
A concludere l’Assise sarà l’intervento del Presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, che proprio nel Varesotto terrà la sua prima uscita pubblica sul territorio dopo l’Assemblea nazionale del Sistema Confindustriale.




I dettagli per l'accredito dei giornalisti

Si ricorda che per accedere all’Assemblea Generale dell’Unione degli Industriali della Provincia di Varese sarà necessario accreditarsi. L’invito ai giornalisti, ancorché già in possesso del badge, è dunque di far avere, se già non vi hanno provveduto, l’accredito scritto con indicazione della testata e del nome dei fotografi o cineoperatori che parteciperanno, entro il pomeriggio di domani, venerdì 25 maggio, mediante email al seguente indirizzo: segreteria.comunicazione@univa.va.it. Oppure tramite fax al numero: 0332- 285565. In caso di accredito durante il weekend sarà possibile contattare il responsabile dell’Ufficio Stampa, Davide Cionfrini: davide.cionfrini@univa.va.it, cellulare 33518.35631.

La dichiarazione del Presidente Riccardo Comerio

“Richiamare le imprese ad un senso di appartenenza e di comunità. Mettere in evidenza i punti di forza ancora poco conosciuti dall’opinione pubblica di un sistema manifatturiero, quello italiano, e nello specifico varesino, con pochi eguali in Europa e al mondo. Questi – spiega il Presidente dell’Unione degli Industriali della Provincia di Varese, Riccardo Comerio – saranno i passaggi salienti dell’Assemblea Generale di quest’anno che cercherà, come sempre, di fare anche il punto sullo scenario politico nazionale, regionale e locale con il quale le imprese devono fare i conti. Non ci saranno, però, solo delle richieste alle istituzioni. Come è da tradizione per la nostra Unione Industriali vogliamo anche richiamare le nostre stesse imprese e il nostro sistema di rappresentanza ad un ruolo da assumere in prima persona per continuare a contribuire alla crescita economica e sociale delle nostre comunità di riferimento, senza aspettare i tempi e i riti della politica. Che oggi più che mai, in questi mesi di difficile formazione di un governo, sono sembrati così troppo lunghi e così scollati dalle necessità del sistema produttivo e della competizione internazionale alla quale siamo chiamati”. Da qui l’auspicio del Presidente Comerio: “Mi auguro proprio che nel momento in cui salirò sul palco di MalpensaFiere per prendere la parola possa rivolgermi a un Governo in carica o, quanto meno, pronto a giurare sulla Costituzione. Un Esecutivo con pieni poteri pronto ad entrare in azione e disposto ad ascoltare le richieste e a condividere la visione delle imprese. Anche quelle di una provincia, come la nostra, così importante e fondamentale nel contesto industriale italiano ed europeo”.
L’Assemblea Generale dell’Unione Industriali sarà anche, come sempre, l’occasione per premiare le imprese storiche del territorio. Tre, quelle che riceveranno il riconoscimento per i 100 anni di attività. Mentre saranno una trentina quelle che verranno premiate per i 50, i 40 e i 30 anni di associazione all’Unione Industriali. (Clicca qui per andare all’elenco delle imprese premiate).