Colored with scrolling

Try scrolling the rest of the page to see this option in action.

Offcanvas with backdrop

.....

ARGOMENTI

Impresa Formativa Simulata


L’ "Impresa Formativa Simulata" rientra tra i progetti previsti per realizzare la formazione in alternanza scuola-lavoro, diventata obbligatoria per tutte le scuole secondarie di secondo grado con l’entrata in vigore della legge 107/2015.

Cos'è Impresa Formativa Simulata

 Il progetto è di durata triennale e coinvolge gli studenti del quarto e quinto anno. L’Impresa Formativa Simulata è già stata realizzata negli anni passati con la collaborazione di alcune imprese iscritte all’Unione Industriali della Provincia di Varese e accentua l'attenzione sugli aspetti formativi, sull’orientamento alla cultura d’impresa e sulla trasmissione dell’esperienza del "fare impresa", grazie al coinvolgimento diretto dell’imprenditore, Operando come tutor che assiste gli studenti per mantenere reali e credibili le loro scelte, con consigli e verifiche del lavoro svolto.
Per la realizzazione del progetto è richiesto un impegno interdisciplinare di studio e di lavoro degli studenti, lavoro arricchito dalla presenza di incontri con l’impresa tutor e dalla partecipazione alla fiera delle IFS a cui si possono aggiungere anche visite aziendali.





Come è nato il progetto

L'esperienza è il naturale sviluppo dell'attività realizzata negli anni 1990/92, in ambito "Petra" presso l'Istituto Professionale per i Servizi Commerciali e Turistici di Corato (BA), che ha avuto come partners: Kobmandesskolen Business College di Aabenraa (Danimarca) e Coiste Gairmoideachais Chathair Na Gaillimhje di Galway (Ireland). Dal confronto posto in atto è nato il modello italiano di "Impresa Formativa Simulata", opportunamente adattato alle esigenze organizzative e strutturali del nuovo impianto formativo dell'Istruzione Professionale (ex Progetto 92). La reimpostazione del processo formativo ha dato vita ad una metodologia didattica originale e innovativa, le cui peculiarità specifiche gli permettono di superare la dimensione "addestrativa", caratteristica delle metodiche didattiche delle "practice firms" nord europee, accentuando l'attenzione sugli aspetti formativi.
Le imprese formative simulate sono state avviate nell'anno scolastico 1994-95, per il biennio post-qualifica, è stato esteso anche ad alcuni Istituti Tecnici Commerciali nell'anno scolastico 1997-98. Attualmente coinvolge circa 50 Istituti dislocati sul territorio nazionale e più di 70 imprese tutor. Il coordinamento generale del progetto è svolto dal Ministero della Pubblica Istruzione - Direzione Generale dell'Istruzione Professionale. Il coordinamento operativo è stato invece affidato all'IPSCT "Datini" di Prato per quanto attiene le funzioni di simulazione dello "Stato" e della "Banca", all'IPSCTSP di Vibo Valentia, invece, sono state affidate le funzione di simulazione del "Mercato".
Attualmente le imprese formative simulate in Italia sono circa 200, distribuite tra Istituti tecnici e professionali del settore economico-aziendale e turistico. Il progetto si caratterizza per la sua organizzazione flessibile, per l’alto uso di tecnologia, per l’attenzione alla didattica attiva e per la stretta collaborazione con il mondo aziendale, che diviene tutor dell’azienda simulata. Quello connesso alla comunicazione ed alla telematica è uno degli aspetti più innovativi del progetto: nell’anno scolastico 1997/98, in via sperimentale, é stata avviato l’utilizzo di un applicativo Web, in grado di connettere le imprese nella rete di simulazione e consentire alle medesime di comunicare, realizzare le operazioni di costituzione e di gestione di azienda e le transazioni commerciali. In breve tempo il sito é diventato un portale tematico ed offre alla rete i seguenti servizi: casella postale per tutti gli utilizzatori, forum di discussione, vetrina virtuale delle I.F.S. (spazio Web per ogni I.F.S.), “chat line” Piazza affari, pubblicazione online delle news, rassegna di segnalazioni metodologiche e giuridico-economico-aziendali con incluso un motore di ricerca.