Vita dal rifiuto: scopri Life M3P

Il progetto Life M3P (Material Match Making Platform) è finanziato nell’ambito del programma Resource Efficiency del bando Life 2015. Si pone come scopo quello di sviluppare un sistema di valorizzazione dei rifiuti industriali, basato sulla caratterizzazione e classificazione delle loro proprietà, utilizzando una piattaforma online dedicata per l’abbinamento di materiali e rifiuti.
Obiettivi
Il progetto Life M3P intende promuovere il miglioramento della gestione dei rifiuti in distretti industriali, favorendone il riutilizzo nelle imprese del distretto e riducendo i fabbisogni di trattamento, deposito e trasporto, ed il conseguente impatto industriale. Il progetto intende supportare le imprese industriali nel loro miglioramento continuo al fine di ridurre i rifiuti prodotti e sostituire le materie prime utilizzate con altre meno critiche per l’ambiente o l’approvvigionamento.
Lo studio di un modello di collaborazione locale per i materiali permetterà alle imprese di agire consapevolmente in logica di “area locale” e fornirà alle imprese utili strumenti operativi per l'efficienza dei materiali. Il progetto Life M3P promuoverà anche lo studio per nuove applicazioni dei rifiuti industriali, basato su approcci creativi, e servirà come strumento di comunicazione e scambio informativo per responsabili di prodotto, ingegneri e tecnici dei processi, designer, alla ricerca di soluzioni innovative e nuove applicazioni sostitutive.
Azioni
Il progetto intende mettere in pratica le seguenti azioni:
- Mappatura delle risorse presenti nei distretti industriali;
- Sviluppo di una piattaforma online per la ricerca e abbinamento di materiali e rifiuti;
- Casi pilota su materiali e rifiuti;
- Sviluppo di idee-prodotto creative e di start up;
- Trasferimento dell’esperienza in altre aree industriali europee.
Partner
Il progetto coinvolge partner provenienti da Italia (Lombardia), Belgio (Fiandre), Grecia (Macedonia Occidentale) e Spagna (Asturie):
- Centrocot
- Confederación Asturiana de la construcción asprocon
- Diadyma S.A.
- i-Cleantech Vlaanderen
- MCX - Material ConneXion Italia
- Confindustria Varese
News
- Economia circolare, Unione Industriali e CentroCot a capo di un progetto europeo
- Il tuo rifiuto, la mia materia prima
- Varese non vuol buttare via niente
- L'economia circolare ispira l'industria varesina
Il progetto
Le videointerviste
Life M3P: how to cope with the opportunities of circular economy
Simbiosi industriale: come cogliere le opportunità dell'economia circolare
Cos'è il progetto Life M3P
La differenza tra rifiuto e sottoprodotto
I materiali dell'economia circolare
Progetto Life M3P: il ruolo di Centrocot
Laborplast, un caso concreto di economia circolare
Tre casi di implementazione dell'economia circolare nell'industria tessile
La sostenibilità ambientale secondo Carlsberg
L'esperienza di Holcim
L'esperienza di Vibram
L'esperienza di Mazzucchelli 1849
Material Connexion Italia
La Piattaforma Life M3P
Contatti
- Luisa Minoli, Responsabile Area Ricerca, Innovazione e Qualità: luisa.minoli@confindustriavarese.it
- Roberto Bottarini, Area Ambiente e Territorio: roberto.bottarini@confindustriavarese.it
Per saperne di più: - Vai al sito del progetto e alla piattaforma