I migliori studenti vengono premiati dalle imprese
“Vi racconto la mia storia. Alla vostra età io mi sono appassionato di elettronica e ho depositato un primo brevetto, incoraggiato e aiutato da chi ha creduto in me. Nel giro di pochi anni ho fondato una prima azienda e pian piano ne ho sviluppato le attività. Oggi a distanza di circa 30 anni credo fortemente nella necessità di lavorare con le scuole per offrire agli studenti la possibilità di fare un’esperienza come la mia. Per aiutarvi ad avere le stesse opportunità che ho avuto io”. Chi parla è Tiziano Barea, Vicepresidente dell'Unione degli Industriali della Provincia di Varese e i destinatari di questo aneddoto sono gli studenti premiati per il sesto anno del Progetto “Generazione d’Industria”. Quella che si è svolta oggi pomeriggio al Centro Congressi Ville Ponti di Varese è stata la sesta cerimonia di consegna delle borse di studio ai migliori alunni degli istituti tecnici ed economici della provincia di Varese legata al Progetto con cui l’Unione Industriali si prefigge di riportare la cultura di impresa tra i giovani. Un evento che ha suggellato la fine dell’anno scolastico 2016/17. Alla presenza di amici e familiari, le 39 aziende partner di “Generazione d’Industria” hanno premiato 65 ragazzi, che si aggiungono ai 163 destinatari delle borse di studio dei primi 5 anni del Progetto.
CHE COS’E’ IL PROGETTO GENERAZIONE D’INDUSTRIA
“Vogliamo generare nei giovani interesse e curiosità per l’industria”, ha aggiunto Barea, facendosi portavoce del quotidiano impegno che le imprese del territorio mettono in atto per avvicinarsi ed aprire le proprie porte a scuole, ragazzi e docenti. E come lo fanno in pratica? “Accogliendo gli studenti nelle imprese, incoraggiandoli, insegnando loro cos’è l’azienda già sui banchi di scuola. Insomma vogliamo aiutare le scuole a ‘preparare il terreno di gioco’ per il futuro degli studenti: allenandoli a fare di più e meglio”, ha concluso il Vicepresidente dell’Unione Industriali.
Il progetto “Generazione d’Industria”, partito nel 2011 per volere dell’Associazione datoriale varesina, fin dalla sua nascita si è prefisso lo scopo di mettere in contatto le imprese del territorio con gli studenti e i docenti degli istituti tecnici ed economici, andando oltre la semplice attività di alternanza scuola-lavoro. Puntando a diffondere tra i giovani la cultura d’impresa, “Generazione d’Industria” dal 2011 ad oggi ha organizzato 21 visite aziendali, coinvolgendo oltre 100 tra docenti e dirigenti scolastici di 9 istituti tecnici industriali e di 11 istituti economici. Sono state inoltre più di 150 le ore di formazione congiunta realizzate tra aziende e scuole, per un totale di 47 imprese che si sono alternate nell’adesione al progetto nei suoi primi 6 anni di vita.
I NUMERI DELL’ALTERNANZA NEL VARESOTTO
Quello dell’alternanza scuola-lavoro, d’altronde, è un fronte sempre più sfidante per le imprese. La riforma della “Buona Scuola” ha reso obbligatorio un periodo di esperienza lavorativa per gli studenti di terza, quarta e quinta superiore. Cosa significa questo per il territorio varesino? Stando ai dati del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ad aprile 2017, in provincia di Varese, erano 21.422 gli studenti in obbligo di alternanza. Di cui 3.709 provenienti da Istituti tecnico commerciali, 3.322 da tecnico industriali e 1.445 da professionali industria e artigianato Un totale di 8.476 a cui bisogna affiancare tutto il mondo dei licei come quello artistico (1.550), quello scientifico (4.593) e classico (1.888).
LE IMPRESE CHE ADERISCONO A GENERAZIONE D’INDUSTRIA
Tornando al Progetto “Generazione d’Industria” per l'anno scolastico 2016/17 le aziende coinvolte sono state: Adr Spa, Afros Spa, Alfredo Grassi Spa, Arioli Spa, Bticino Spa, Btsr International Spa, Comerio Ercole Spa, Cumdi Srl, D’Andrea Spa, Elmec Informatica Spa, Eolo Spa, Ficep Spa, Fimi Srl, Goglio Spa, Guttadauro Computers & Software Srl, Gruppo Giovani Imprenditori di Varese, Lati Industria Termoplastici Spa, Lindt & Sprungli Spa, Mazzoni Lb Spa, Mpg Manifattura Plastica Spa, Pangborn Europe Srl, Praezision Life Srl, Rettificatrici Ghiringhelli Spa, Rft Spa - Gruppo Skf, Riganti Spa, Riva Acciai Spa, Samic Spa, Secondo Mona Spa, Silvio Fossa Spa, Sanofi Spa, Sofinter Spa, Spm Spa, Swk Utensilerie Srl, Tenova Spa, Thor Specialties Srl, Tigros Spa, Vibram Spa, Vodafone Automotive Italia Spa e Whirlpool Europe Srl.
In chiusura di cerimonia sono stati premiati dalle imprese anche altri 64 ragazzi. Studenti a cui sono andati i riconoscimenti per i progetti “Bticino in Cattedra”, “Meccatronica 15.0” e “Adotta una classe”.
L’elenco dei 65 ragazzi premiati:
I.S.I.S. “Volontè” di Luino
Ylenia Nicole Fazzuni
Andrea Fogagnolo
Chiara Pinto
Michele Roccella
Lorenzo Sciangula
Alessandro Vecchio
I.S.I.S. “Newton” di Varese
Gianluca Caprioli
Giulia Manco
Zakaria Touijar
Fabio Turri
I.S.I.S. “Keynes” di Gazzada Schianno
Gaetano Alessi
Riccardo Azzolini
Stefano Cappello
Beatrice Odoni
Stefano Pelletti
Veronica Vivona
I.S.I.S.S. “Geymonat” di Tradate
Samuel Bonafin
Marco Armando Frigerio
Ludovico Giuseppe Marazzi
Matteo Nunziante
I.T.I.S. “Riva” di Saronno
Davide Bifulco
Andrea Cortellezzi
Federico Martini
Francesco Zugni
I.P.S.I.A. “Parma” di Saronno
Davide Borsani
Stefano Carnelli
Luca Stella
Luca Terraneo
I.S.I.S. “Facchinetti” di Castellanza
Andrea Cappone
Christian Dabizzi
Morena Fernandes
Antonio Grillo
Federico Magni
Matteo Margherone
I.S.I.S. “Ponti” di Gallarate
Michela Barbetta
Federico Bianchi
Mirco Cozza
Marco Grossoni
I.I.S. “Dalla Chiesa” di Sesto Calende
Stelina Abazaj
Nicolò Galli
Stefano Gonzato
Jacopo Marzio
Alessandra Viola
Alessandro Zanetti
I.S.I.S. “E.Stein” di Gavirate
Kimberly Cusumano
Rebecca Girard
I.S.I.S. “Gadda Rosselli” di Gallarate
Chiara Mischiatti
Ndeye Khoudia Sock
I.S.I.S. “Valceresio” di Bisuschio
Emma Lucchina
Giulia Naboni
I.T.C.S. “Zappa” di Saronno
Rahma Derduri
Elisa Ferrè
Alice Quaranta
I.T.C.G. “Don Milani” di Tradate
Essahbani Chakir
Silvia Testoni
I.T.P.A. “Montale” di Tradate
Sara Ceriani
Giada Mia Clerici
Luca Rossetti
I.S.I.S.S. “Daverio – Casula” di Varese
Gabriele Crugnola
Giulia Manicone
I.T.E. “Tosi” di Busto Arsizio
Thomas Barbera
Chiara Pasciucco
Luca Pizzo
Vittorio Schiaffi
Giorgia Sibilla