Alla LIUC – Università Cattaneo le imprese riunite per parlare di internazionalizzazione
(aggiornato il 13 Ottobre 2017)
Mercoledì 18 ottobre 2017, alle ore 9.30, si terrà nell’Auditorium della LIUC – Università Cattaneo (Piazza Soldini 5, Castellanza) il Convegno: “Internazionalizzazione e crescita, tra sfide e opportunità: le imprese di Varese e il sostegno di SACE e SIMEST”.
L’evento, organizzato dall’Unione degli Industriali della Provincia di Varese e LIUC – Università Cattaneo, con il supporto di SACE e SIMEST, sarà l’occasione per discutere - insieme a esponenti di rilievo del mondo accademico e imprenditoriale locale e nazionale - delle opportunità che offre alle imprese l’internazionalizzazione in termini di crescita.
La presenza di rappresentanti di SACE e di SIMEST - società del Gruppo CDP che insieme costituiscono il Polo italiano dell’export e dell’internazionalizzazione - e di alcune aziende loro partner della Provincia di Varese, offrirà l’opportunità di un confronto sul tema attraverso l’analisi di casi concreti di successo.
Nel corso dell’evento sarà inoltre illustrato un paper su ragioni e impatti dello strumento principe dell’internazionalizzazione: gli Investimenti Diretti all’Estero (IDE). Anche in questo caso, analizzando numeri reali, ossia quelli che emergono da un recente studio sull’operatività di SIMEST a sostegno degli IDE.
Il programma dei lavori:
09.30 - 10.00 Accrediti
10.00 - 12.15 Saluti:
Apertura:
Intervento:
Tavola rotonda con:
Modera: Laura Cavestri, giornalista de Il Sole 24 Ore.
12.15 - 13.00 Chiusura:
Sessione di discussione con aziende e studenti.
L’evento, organizzato dall’Unione degli Industriali della Provincia di Varese e LIUC – Università Cattaneo, con il supporto di SACE e SIMEST, sarà l’occasione per discutere - insieme a esponenti di rilievo del mondo accademico e imprenditoriale locale e nazionale - delle opportunità che offre alle imprese l’internazionalizzazione in termini di crescita.
La presenza di rappresentanti di SACE e di SIMEST - società del Gruppo CDP che insieme costituiscono il Polo italiano dell’export e dell’internazionalizzazione - e di alcune aziende loro partner della Provincia di Varese, offrirà l’opportunità di un confronto sul tema attraverso l’analisi di casi concreti di successo.
Nel corso dell’evento sarà inoltre illustrato un paper su ragioni e impatti dello strumento principe dell’internazionalizzazione: gli Investimenti Diretti all’Estero (IDE). Anche in questo caso, analizzando numeri reali, ossia quelli che emergono da un recente studio sull’operatività di SIMEST a sostegno degli IDE.
Il programma dei lavori:
09.30 - 10.00 Accrediti
10.00 - 12.15 Saluti:
- Michele Graglia, Presidente LIUC - Università Cattaneo.
Apertura:
- Riccardo Comerio, Presidente Unione degli Industriali della Provincia di Varese.
Intervento:
- Michele Tronconi, Consigliere di Amministrazione di SIMEST – “L’impatto del supporto di SIMEST sulle aziende e sull’economia”.
Tavola rotonda con:
- Simonetta Acri, Chief Sales Officer SACE;
- Anna Gervasoni, Professore Ordinario di Economia e gestione delle imprese LIUC - Università Cattaneo;
- Federico Visconti, Rettore LIUC - Università Cattaneo;
- Umberto Brustio, CFO Asia Mazzucchelli 1849;
- Alberto Jelmini, Amministratore Delegato T&J Vestor Spa.
Modera: Laura Cavestri, giornalista de Il Sole 24 Ore.
12.15 - 13.00 Chiusura:
- Salvatore Rebecchini, Presidente SIMEST.
Sessione di discussione con aziende e studenti.