Colored with scrolling

Try scrolling the rest of the page to see this option in action.

Offcanvas with backdrop

.....

ARGOMENTI

Aerospace


 

Il Lombardia Aerospace Cluster  (associazione riconosciuta) nasce nel 2014 dall’esperienza del Comitato Promotore del Distretto Aerospaziale Lombardo fondato nel 2009 da 8 imprese e l’Unione degli Industriali della Provincia di Varese. Da allora è progressivamente cresciuto coinvolgendo ad oggi, in qualità di membri attivi, 88 soggetti fra imprese (80), Università e centri di ricerca ad alta specializzazione aerospaziale (6), testing lab (1) e associazioni di categoria (1), i quali, da soli, coprono il 67% del totale regionale degli addetti del settore.

Questi soggetti si uniscono sotto un unico obiettivo: sviluppare e valorizzare le eccellenze del settore aerospaziale presenti sul territorio regionale attraverso la creazione di un network di grandi imprese, PMI, sistema della conoscenza e soggetti Istituzionali, che possa salvaguardare l’inestimabile patrimonio di conoscenze presente sul territorio regionale.

Le imprese socie del Cluster mostrano, negli ultimi anni, una notevole solidità e un trend in costante crescita sia per il fatturato complessivo che per il numero totale degli addetti, fattori per i quali, in entrambi i casi, si posiziona ai primi posti fra tutti i distretti aerospaziali nazionali.

Caratteristica preponderante della filiera produttiva aerospaziale è il suo elevato grado di internazionalizzazione: fra il 2000 e il 2017 la Lombardia si è mantenuta saldamente in testa fra tutti i distretti aerospaziali nazionali originando circa un terzo del totale delle esportazioni aerospaziali nazionali, per un valore pari a oltre 1,4 miliardi di euro nel 2017 (dato Istat-Coeweb), in crescita del 9,4% rispetto al 2016.

Forti di questi importanti traguardi, in Lombardia le imprese aerospaziali possono giocare un ruolo fondamentale nella creazione di nuove opportunità di sviluppo, con particolare riferimento alle nuove tecnologie. L’importanza di questa filiera, infatti, non deriva solo dal contributo che può dare in termini di addetti e di valore aggiunto, ma dal fatto che rappresenta un fondamentale bacino di sviluppo e promozione di competenze, processi e tecnologie ad altissimo livello.

L'elevato valore degli investimenti in R&S caratterizza il settore aerospaziale come un vero e proprio laboratorio tecnologico che indirizza importanti quantitativi di risorse alla ricerca (si tenga presente che mediamente le più importanti imprese del sistema investono fino al 12% - dato 2016 - del fatturato in R&S), coinvolgendo un ampio spettro di conoscenze (dai materiali all'aerodinamica, alla meccanica, alla sensoristica ed all'ICT, ecc.) e contribuendo a tracciare le traiettorie tecnologiche più avanzate.

A fianco di questa imponente capacità di ricerca, con una ricaduta diretta all’interno del settore, esiste poi un effetto di contaminazione tecnologica che può essere importante per altri tessuti produttivi particolarmente ricettivi.

 

Per saperne di più