Colored with scrolling

Try scrolling the rest of the page to see this option in action.

Offcanvas with backdrop

.....

ARGOMENTI

World Manufacturing Forum: al via l’edizione 2020


“Abbiamo scelto di presentare a Bergamo il piano strategico della World Manufacturing Foundation perchè è da qui, dove all’improvviso tutto si è fermato, che devono arrivare segnali di ripartenza, fiducia e coraggio. E il manifatturiero, che per definizione è resiliente, inclusivo, sostenibile e innovativo, deve sempre più incarnare il ruolo di attore positivo e dinamico affinché la ripartenza del settore avvenga in maniera ancor più competitiva e sostenibile oltre che con un rafforzato compito di traino dell’intero sistema economico”: sono queste le parole di Alberto Ribolla, Presidente del World Manufacturing Forum, nel corso della conferenza stampa di presentazione del piano strategico 2020-2025 della World Manufacturing Foundation e della nuova edizione del forum che si è tenuto presso la sede di Confindustria.

La conferenza stampa è stata l’occasione per dare appuntamento al prossimo World Manufacturing Forum 2020: il tradizionale meeting che ogni anno riunisce piccoli e grandi imprenditori, istituzioni, accademici, manager e associazioni industriali provenienti da tutto il mondo e che si svolgerà a Cernobbio (Co) l’11 e 12 novembre in modalità ibrida (online e in presenza)

Al centro dell’edizione 2020 del World Manufacturing Forum, arricchita da appuntamenti collaterali che andranno a comporre la Manufacturing Week, il tema della Intelligenza Artificiale e la resilienza delle imprese del manifatturiero: “Artificial Intelligence for the Manufacturing Renaissance. The resilience of companies i a New Normal society”.

La World Manufacturing Foundation nasce nel 2018 per volontà di Confindustria Lombardia, Politecnico di Milano, IMS con il support di Regione Lombardia e Commissione Europea. “Il Piano strategico delinea l’azione della WM Foundation nei prossimi 5 anni, che si concentrerà sulla diffusione di valori quali: sostenibilità, apertura, eccellenza, approccio globale e mentalità orientata al futuro per promuovere cultura industriale e migliorare la competitività del settore manifatturiero” ha spiegato Ribolla. Il Piano Strategico 2020-2025 si avvale del contributo dei 150 esperti che, da ogni parte del mondo, hanno inviato le proprie opinioni, contribuendo a delineare le azioni e le best practices per affrontare le sfide dei cambiamenti in atto nel settore manifatturiero.

Per saperne di più

Scarica il piano strategico 2020-2025 della World Manufacturing Foundation