Progetto TH2ICINO: una Hydrogen Valley varesina

Confindustria Varese è partner del progetto TH2ICINO - Towards H2ydrogen Integrated eConomies In NOrthern Italy, co-finanziato dal Programma Horizon Europe – Clean Hydrogen Partnership dell’Unione Europea.
Obiettivo di TH2ICINO è promuovere la nascita di un ecosistema integrato per la produzione, lo stoccaggio, il trasporto e il consumo di idrogeno da fonti rinnovabili, al fine di decarbonizzare diversi settori (dalla mobilità all’industria) e facilitare l’adozione dell’idrogeno come combustibile nel territorio.
TH2ICINO aspira a realizzare un modello di riferimento - Master Planning Tool (MPT) - per la pianificazione degli step di realizzazione di una hydrogen valley anche in altre località in Italia e in Europa.
Il consorzio e il ruolo di Confindustria Varese
I partner del progetto sono:
- Rina Consulting Spa (Italia), multinazionale di ispezione, certificazione e consulenza ingegneristica, coordinatore del progetto;
- SEA Spa Società Esercizi Aeroportuali (Italia), gestisce gli aeroporti di Milano Linate e Milano Malpensa;
- Comune di Busto Arsizio (Italia), la sesta città della Lombardia per numero di abitanti, il più grande centro della Provincia di Varese;
- Air Pullman Spa (Italia), società che gestisce il trasporto pubblico locale nell'area Nord Ovest di Milano, nell'area di Monza/Brianza e Paderno Dugnano;
- Artelys (Francia), azienda specializzata nell’ottimizzazione, supporto alle decisioni e modeling;
- Lhyfe Labs (Francia) si occupa di transizione energetica, produttore e fornitore di idrogeno verde;
- Fundacion Circe Centro De Investigacion De Recursos Y Consumos Energeticos (Spagna), centro tecnologico per lo sviluppo sostenibile;
- Anonimi Etairia Perivallontikon Kaienergiakon Meleton Kai Anaptixis Logismikou (Grecia), spin-off dell’Università Aristotele di Salonicco, si occupa di mobilità e sostenibilità.
Confindustria Varese si occuperà di seguire attività di stakeholder engagement, in particolare nei confronti delle imprese del territorio, di progettare la messa a terra dei risultati futuri per la sostenibilità a lungo termine del progetto e di coordinare tutte le attività di comunicazione e disseminazione.
Il Progetto è supportato dalla Clean Hydrogen Partnership e dai suoi membri.
Per saperne di più
- Comunicato stampa: Al via lo sviluppo della “Hydrogen Valley Malpensa”
- Sito web del progetto: www.th2icino.eu
Acronimo: TH2ICINO - Towards H2ydrogen Integrated eConomies In NOrthern Italy - Finanziato da: Horizon Europe – Clean Hydrogen Partnership - Durata: 48 mesi, dal 1 settembre 2023 al 31 agosto 2027