Newsletter Confindustria Varese 2/2025


Tutte le notizie e gli approfondimenti realizzati da Confindustria Varese e dal blog Varesefocus dall'8 al 14 gennaio 2025.
È possibile scaricare anche la versione integrale del Notiziario in PDF 2/2025.
In evidenza
LEGGE DI BILANCIO 2025
le novità previdenziali e le novità fiscali
COLLEGATO LAVORO
le principali novità
“BANDO MICROCREDITO”
finanziamento a tasso agevolato e contributo a fondo perduto per sostenere le start up lombarde
Prossimi appuntamenti
"Presentazione del Programma Open Mind: viaggi e incontri per conoscere e ispirare"
EVENTO IBRIDO, mercoledì 22 gennaio 2025, dalle 17.30 alle 18.30 - Sede di Confindustria Bergamo (Kilometro Rosso, Gate 5 - Via Stezzano, 87)
Ambiente
RENTRI: piano di formazione
Prosegue l’attività di Servizi Confindustria Varese in ordine alla formazione riguardante le funzionalità del registro elettronico per la tracciabilità dei rifiuti.
A.I.A.: aggiornamento del Piano di ispezione ambientale relativo alle installazioni soggette ad autorizzazione ed approvazione del programma di controlli
Approvato il piano delle ispezioni ambientali da condurre nelle installazioni collocate in Lombardia soggette ad Autorizzazione Integrata Ambientale per il triennio 2025-2028.
"End of waste": approvata la modulistica regionale autorizzativa
Pubblicata sul BURL la delibera regionale inerente il rilascio o la modifica di autorizzazione per la cessazione della qualifica di rifiuti.
RENTRI: nuovi decreti attuativi
Approvati i nuovi manuali a supporto degli utenti nonché la procedura di accreditamento della pubblica amministrazione e le caratteristiche per la geolocalizzazione dei rifiuti.
Digitalizzazione
Open Mind Tour 2025: viaggi e incontri per conoscere e ispirare
Confindustria Varese, Confindustria Emilia Area Centro e Confindustria Bergamo organizzano un evento di presentazione per mercoledì 22 gennaio alle 17.30.
L'AI fa la differenza: presentazione e lancio del progetto europeo “AI Matters” per la manifattura di domani
In programma per giovedì 30 gennaio alle ore 10.00 nella sede di MADE Competence Center a Milano.
Diritto d’impresa
SIAE: tariffe 2025 per la pubblica esecuzione musicale
Adeguamento Istat sui compensi SIAE per musica d’ambiente, trattenimenti e concertini.
Energia
Monitoraggio costi energetici: i dati dal 6 al 12 gennaio2025
Confindustria Varese in collaborazione con il Consorzio Energi.Va e la divisione Energia di Servizi Confindustria Varese monitora costantemente l'andamento dei prezzi dell'energia elettrica e del gas.
Estero
Webinar "Crisi Ucraina-Russia: ulteriori misure Ue con il quindicesimo pacchetto sanzionatorio"
Appuntamento per lunedì 20 gennaio 2025 alle ore 15.00.
Finanza e Credito
Finanziamento a tasso agevolato e contributo a fondo perduto per sostenere le start up lombarde: “Bando Microcredito”
La misura è stata ampliata per includere tra i soggetti finanziatori anche i Confidi.
Contributi a fondo perduto per sostenere progetti di trasferimento tecnologico: “Bando Rafforza & Innova”
Il bando regionale, di prossima apertura, è rivolto alle micro, piccole e medie imprese in collaborazione con Organismi di Ricerca. Contributo fisso di 30.000 euro. Investimento minimo pari a 50.000 euro.
Fisco
Oli minerali: restituzione prospetto di chiusura del registro
Entro il 30 gennaio deve essere trasmesso all'Ufficio delle Dogane competente il prospetto di chiusura del registro di carico e scarico oli minerali contenente il riepilogo delle operazioni effettuate nell'anno 2024.
Interessi legali: nuova misura
A decorrere dal 1° gennaio 2025 è ridotta la misura degli interessi legali dal 2,5% al 2%.
Legge di Bilancio 2025: novità in materia di reddito d'impresa
Le principali novità in materia di reddito d'impresa contenute nella Legge di Bilancio 2025.
Legge di Bilancio 2025: novità in materia di irpef e reddito di lavoro dipendente
Le principali novità in materia di irpef e reddito di lavoro dipendente contenute nella Legge di Bilancio 2025.
Legge di Bilancio 2025: novità in materia di crediti d’imposta
Le principali novità in materia di crediti d’imposta contenute nella Legge di Bilancio 2025.
Legge di Bilancio 2025: ulteriori novità fiscali
Le ulteriori novità fiscali contenute nella Legge di Bilancio 2025.
Legge di Bilancio 2025: novità in materia di crediti d’imposta 4.0 e 5.0
Le principali novità in materia di crediti d’imposta 4.0 e 5.0 contenute nella Legge di Bilancio 2025.
Legge di Bilancio 2025: novità in materia di Iva e accise
Le principali novità in materia di Iva e accise contenute nella Legge di Bilancio 2025.
Decreto Milleproroghe: novità aspetti fiscali
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Milleproroghe, in vigore dal 28 dicembre 2024, contenente disposizioni urgenti in materia di termini normativi.
Relazioni industriali, Lavoro e Welfare
Emergenza Ucraina: rinnovo permessi di soggiorno
I permessi di soggiorno in scadenza sono rinnovabili fino a mercoledì 4 marzo 2026.
Benefici per l'assunzione di donne: settori e professioni caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna
Individuati settori e professioni per l’anno 2025.
Collegato lavoro: sospensione della prestazione di cassa integrazione
Nuove regole dal 12 gennaio 2025.
Collegato lavoro: ricorsi in materia di premi assicurativi Inail
Semplificate per i datori di lavoro le procedure in materia di ricorsi.
Collocamento obbligatorio: contributo esonerativo per il secondo semestre 2024
Versamento entro giovedì 16 gennaio 2025.
Obbligo dell'utilizzatore di comunicazione annuale del ricorso al contratto di somministrazione di lavoro
Entro venerdì 31 gennaio 2025 va effettuata la comunicazione annuale del ricorso al contratto di somministrazione di lavoro.
Decreto Milleproroghe: novità in materia di causali del contratto a tempo determinato
Prorogata per le parti del rapporto di lavoro la facoltà, in via sussidiaria rispetto a quella collettiva, di prevedere causali di ricorso al contratto a termine.
Legge di Bilancio 2025: misure in materia di congedi parentali
Elevati a tre i mesi di congedo parentale indennizzabili all’80% della retribuzione.
Ccnl Tessile Abbigliamento Moda 11 novembre 2024: Sanimoda
Rinnovo della convenzione con Unisalute e introduzione di nuovi pacchetti di prevenzione.
Legge di Bilancio 2025: decontribuzione per lavoratrici madri
È riconosciuto, a decorrere dall’anno 2025, un parziale esonero della quota dei contributi previdenziali a carico del lavoratore.
Legge di Bilancio 2025: requisiti per la fruizione della Naspi
Introdotti nuovi requisiti in caso di disoccupazione successiva a dimissioni volontarie.
Legge di Bilancio 2025: trattamento pensionistico Opzione Donna
Prorogata per il 2025 la possibilità di accedere al trattamento pensionistico Opzione Donna.
Contratto Collettivo Industria Alimentare 1° marzo 2024: aumento del trattamento economico minimo
Dal 1° gennaio 2025 decorre il terzo incremento del valore del TEM previsto dall’accordo di rinnovo; cresce, inoltre, il costo della contribuzione a carico dell’azienda per il finanziamento della Bilateralità contrattuale.
Legge di Bilancio 2025: Anticipo Pensionistico Sociale
È posticipato fino al 31 dicembre il periodo di sperimentazione dell’Ape Sociale.
Legge di Bilancio 2025: proroga della cassa integrazione guadagni straordinaria
Sono estese fino al 2027 le disposizioni sulla prosecuzione oltre i limiti di legge dell'integrazione salariale straordinaria, compreso il contratto di solidarietà.
Legge di Bilancio 2025: ulteriori disposizioni pensionistiche
Opzione per maggiorazione aliquota contributiva, benefici per lavoratrici madri, previdenza complementare e importi soglia.
Legge di Bilancio 2025: incentivo alla prosecuzione dell’attività lavorativa
L’incentivo si applica a coloro i quali conseguono i requisiti per il pensionamento anticipato.
Ccnl grafici editoriali 19 dicembre 2023: una tantum
Con la retribuzione di gennaio viene corrisposta l’ultima tranche di una tantum.
Legge di Bilancio 2025: cassa integrazione guadagni straordinaria per cessazione di attività
Rifinanziata la misura per l'anno in corso.
Legge di Bilancio 2025: pensione anticipata quota 103
Prevista anche per l’anno in corso, l'uscita anticipata con quota 103.
Ccnl 28 aprile 2023 per gli addetti alle aziende che producono occhiali e articoli inerenti l’occhialeria: aumento minimi contrattuali
Nuovi importi dell’E.R.N. a partire dal 1° febbraio 2025.
Certificazione parità di genere: esonero contributivo
Le istanze vanno presentate entro mercoledì 30 aprile 2025.
Relazioni Industriali, Lavoro e Welfare: commenti alle sentenze
Seconda puntata della nuova rubrica a cura dell’Area Relazioni industriali, Lavoro e Welfare di Confindustria Varese.
Ricerca e innovazione
Convegno: “Insubria Intellectual Property Day”
Un evento organizzato dall’Università dell’Insubria in programma venerdì 17 gennaio 2025, alle ore 9.00, nella Sala Conferenze di Villa Toeplitz a Varese.
Seconda Open call DeremCo: opportunità di finanziamento per le Pmi del settore dei compositi
Costi finanziati al 100% fino a 60.000 euro per impresa, per sviluppare soluzioni innovative che integrino materiali riciclati e tecnologie avanzate.
Sicurezza sul lavoro
Regione Lombardia: voucher per la formazione aggiuntiva in materia di sicurezza sul lavoro nei cantieri
Finanziamenti fino ad esaurimento risorse richiedibili entro giovedì 31 luglio 2025.
Regione Lombardia: pubblicate le linee guida per usufruire dei voucher per la formazione in materia di sicurezza sul lavoro nei cantieri
I costi per gli interventi di formazione aggiuntivi sono finanziabili fino ad esaurimento risorse.
Corsi di formazione e numero massimo di partecipanti ammessi in aula
Disponibile un nuovo chiarimento del Ministero del Lavoro.
Collegato Lavoro: modifiche al Testo Unico Sicurezza
Le principali novità interessano: sorveglianza sanitaria, lavoro nei locali sotterranei e nei cantieri edili.
Territorio
Trafori del Monte Bianco e del Frejus: aumento pedaggi
La Commissione intergovernativa del Traforo del Monte Bianco ha approvato l’aumento delle tariffe per l’anno 2025.
Pedaggi autostradali: adeguamenti tariffari
Dal 1° gennaio 2025 è in vigore un aumento del 1,8% sui pedaggi delle tratte gestite da Autostrade per l’Italia.
Ufficio stampa
Grassi Spa pronta a far partire una linea di confezione abbigliamento nel carcere di Busto Arsizio
Sono 12 i detenuti del carcere di Busto Arsizio che prima di Natale hanno iniziato, ed entro fine febbraio termineranno, un corso di formazione di 140 ore per imparare il mestiere di operatore dell’abbigliamento.
Varesefocus
Le competenze LIUC per ricostruire Mykolaiv
Una progettualità che ha visto protagonisti l’Università di Castellanza, Unece e One Works Foundation. Intervista a Michele Lertora, ricercatore dell’ateneo.
Servizi Confindustria Varese
Formazione obbligatoria sicurezza sul lavoro
La formazione continua della Academy
Agenda con tutti i corsi