Leggi la Newsletter 30/2020

Tutte le notizie e gli approfondimenti realizzati dall’Unione degli Industriali della Provincia di Varese e dal blog Varesefocus dal 29 luglio al 4 agosto.
È possibile scaricare anche la versione integrale del Notiziario in PDF 30/2020.
Speciale Coronavirus
Coronavirus: informazioni utili per le imprese
Disponibili a questa pagina tutti gli aggiornamenti, gli impatti sulle aziende e le novità sui provvedimenti economici legati all’emergenza sociosanitaria dovuta a Covid-19.
I prossimi appuntamenti
"Sicurezza macchine - procedure lockout/tagout e per l’isolamento delle energie esterne"
WEBINAR, martedì 8 settembre 2020, dalle ore 15:00.
In evidenza
CHIUSURA UFFICI UNIONE PER FERIE COLLETTIVE
Gli uffici dell'Unione degli Industriali della Provincia di Varese rimarranno chiusi dal pomeriggio di venerdì 7 agosto a venerdì 21 agosto 2020
BANDO “SAFE WORKING – IO RIAPRO SICURO”
nuovi criteri per l’assegnazione dei contributi
CORONAVIRUS
proroga dei termini in materia di lavoro agile semplificato
COVID-19
Paesi a rischio e rientro dalle ferie
ESTENSIONE VALIDITÀ DEI DURC
chiarimenti Inps
FAST TRACK COVID-19
siglata convenzione tra Confindustria Lombardia e ANISAP
CORONAVIRUS, ULTIMI PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI SICUREZZA
prorogato lo stato di emergenza al 15 ottobre
Comunicazione
Chiusura uffici Unione per ferie collettive
Gli uffici dell’Unione degli Industriali della Provincia di Varese rimarranno chiusi dal pomeriggio di venerdì 7 agosto a venerdì 21 agosto 2020.
Credito e agevolazioni
Bando “SAFE WORKING - Io riapro sicuro”: nuovi criteri per l’assegnazione dei contributi
Ampliata la platea dei soggetti beneficiari, ridotto l’investimento minimo richiesto e concessa la possibilità di presentare la domanda su più unità locali afferenti all’impresa.
Estero
Tassi di cambio doganali per il mese di agosto 2020
Disponibili i tassi di cambio doganali per determinare il valore delle operazioni di importazione ed esportazione compiute nel mese.
Fisco
Conversione in Legge del Decreto Rilancio: disposizioni transitorie in materia di principi di redazione del bilancio
La legge di conversione del Decreto Rilancio ha introdotto alcune previsioni con riferimento alla predisposizione del bilancio al fine di salvaguardare la continuità aziendale.
Conversione in Legge del Decreto Rilancio: agevolazioni relative al settore tessile, della moda e degli accessori
Il Decreto Rilancio convertito in Legge prevede specifiche agevolazioni relative al settore tessile, della moda e degli accessori.
Conversione in Legge del Decreto Rilancio: agevolazioni per le donazioni antispreco
Il Decreto Rilancio convertito in Legge prevede la non applicazione della presunzione di cessione per le donazioni c.d. antispreco.
Conversione in Legge del Decreto Rilancio: incentivi per l’efficientamento energetico, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica dei veicoli elettrici
Le novità in materia di risparmio energetico introdotte dalla Legge di conversione del Decreto Rilancio.
Innovazione e qualità
Premio Impresa Ambiente: al via le candidature
Rivolto alle imprese che hanno dato un contributo innovativo nella sostenibilità ambientale e nella responsabilità sociale. Scadenza mercoledì 30 settembre 2020.
Lavoro e previdenza
Coronavirus, proroga dei termini in materia di lavoro agile semplificato
Prorogati al 15 ottobre 2020 i termini entro i quali è possibile svolgere lo smart working anche senza accordo individuale nel settore privato.
Covid-19: Paesi a rischio e rientro dalle ferie
Gestione dei lavoratori che rientreranno in azienda dopo aver trascorso il periodo di ferie al di fuori del territorio nazionale.
Ammortizzatori Covid-19, regime di decadenza del pagamento da parte dell’Inps
L’Inps riepiloga le tempistiche per l’invio del modello “SR41”.
Ccnl 26 novembre 2016 per l’industria metalmeccanica e della installazione di impianti: rinnovo. Informativa n. 6
Proseguono le trattative per il rinnovo del Ccnl.
Estensione validità dei DURC
L'INPS fornisce indicazioni in merito alla disposizione che estende la validità del Documento unico di regolarità contributiva fino al 29 ottobre 2020 e circa le ipotesi in cui tale estensione non si applica.
Determinati i flussi 2020-2022 di extracomunitari per i corsi di formazione professionale e tirocini formativi
Nel triennio 2020-2022 possono entrare in Italia 7.500 extracomunitari per la frequenza a corsi di formazione professionale finalizzati al riconoscimento di una qualifica o alla certificazione delle competenze acquisite, nonché 7.500 extracomunitari per lo svolgimento di tirocini di formazione e d'orientamento.
Ccnl industria alimentare: sottoscritto un nuovo accordo separato
ANCIT, ASSOBIRRA e UNIONFOOD e le organizzazioni sindacali di settore FAI CISL, FLAI CGIL e UILA UIL, hanno sottoscritto, nella notte tra il 30 e il 31 luglio, un nuovo accordo separato.
Sicurezza sul lavoro
Fast track Covid-19: siglata convenzione tra Confindustria Lombardia e ANISAP
Procedure rapide diagnostiche per agevolare la ripresa delle trasferte all’estero.
Coronavirus, ultimi provvedimenti in materia di sicurezza
Prorogato lo stato di emergenza al 15 ottobre. Emanata la nuova ordinanza regionale.
Coronavirus e sorveglianza sanitaria eccezionale: definita la tariffa della prestazione Inail
La tariffa per le visite del medico Inail è di euro 50,85.
UnioneNews
Industria varesina: secondo trimestre 2020 ai minimi storici
“Abbiamo bisogno di una politica che smetta di guardare al proprio consenso elettorale e sia anzi disposta a sacrificarlo sull’altare delle future generazioni”, commenta il Presidente Univa, Roberto Grassi.
Confindustria
Indagine CSC: atteso rimbalzo produttivo nel III trimestre
È proseguito a giugno e luglio il recupero dei livelli di attività dai minimi toccati in aprile. Nonostante il dato congiunturale positivo, tuttavia, la variazione rispetto all’anno precedente resta ancora molto negativa.
Produzione lombarda in picchiata: -20,7%
Numeri evidenziati dall’indagine di Unioncamere Lombardia sul secondo trimestre 2020. Periodo durante il quale è stato registrato un tracollo della produzione industriale, con un calo del 20,7% rispetto al 2019.
Confindustria sull’efficienza energetica: “Serve riforma dei certificati bianchi in un’ottica di mercato”
Fondamentale che il nuovo quadro di politica energetica preveda la continuità dei Titoli di Efficienza Energetica secondo una riqualificata prospettiva, strutturalmente stabile in relazione agli obiettivi 2030.
Su www.varesefocus.it
La rappresentanza è partecipazione
Che cos’è Univa? Cosa fa? In che modo sta cambiando il mondo dell’associazionismo imprenditoriale? Il Rendiconto delle attività dell’Unione è, di fatto, il racconto di un sistema economico in profonda trasformazione.
Le imprese alla prova della ripartenza
Con quali strumenti le aziende varesine stanno tracciando traiettorie innovative alla ricerca di una nuova normalità, dopo il lockdown imposto dal Covid? Lo scenario di Raffaele Secchi della LIUC Business School.
Aggiornamento sconti e convenzioni
Executivelease
Executivelease Noleggio Veicoli Aziendali offre alle imprese associate condizioni agevolate su servizi di noleggio a lungo termine, sistemi di ricarica e promozioni dedicate alle vetture ibride ed elettriche.
I PerCORSI di Univa Servizi
Formazione finanziata
Formazione a catalogo
Formazione in azienda
Agenda corsi