Colored with scrolling

Try scrolling the rest of the page to see this option in action.

Offcanvas with backdrop

.....

ARGOMENTI

La finanza sostenibile per la costruzione delle smart cities


“Per guardare al futuro occorre partire dalla città e ridisegnarla sulla base di tre elementi fondamentali: smart cities, infrastrutture e finanza sostenibile”. È stato questo il tema al centro del dibattito che si è tenuto durante l’evento internazionale in streaming organizzato dalla LIUC- Università Cattaneo per lanciare ExSUF, il nuovo Centro di eccellenza della Commissione Economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UNECE), istituito presso l’Ateneo.

“Il recovery plan può essere lo strumento per intervenire efficacemente nel far diventare le nostre metropoli più green, resilienti e connesse – si legge nel comunicato stampa -. Per raggiungere tali obiettivi servono investimenti volti alla interconnessione, alla riqualificazione energetica e alla connettività”. Serviranno sia investimenti pubblici sia privati. “Per pensare alla città nel futuro, occorre iniziare a lavorarci ora attraverso una finanza per il suo sviluppo, dedicata al cantiere dell’innovazione. Il Centro si concentrerà sul tema del PPP- Public Private Partnership e sui modelli di intervento della finanza privata, in particolare di fondi per le infrastrutture e banche, in chiave di complementarità con i capitali pubblici”. Secondo la LIUC – Università Cattaneo “occorre muoversi ora perché ciò ha un impatto anche sul cambiamento climatico che è una sfida diretta alla nostra economia e al nostro stile di vita. Dobbiamo intraprendere azioni decisive in questo decennio per spostarci sempre più a favore di energie rinnovabili e infrastrutture che siano sostenibili”.

Il nuovo Centro di Eccellenza della LIUC è stato apprezzato anche dal ministro degli Affari Esteri, Luigi Di Maio. Il commento in una lettera inviata all’Ateneo: “Sono orgoglioso del nuovo Centro. Le città e i territori sono ora essenziali anche per una ripresa post pandemica sostenibile e inclusiva. L’impegno dell’Italia in questa direzione è massimo – commenta il Ministro -. L’identificazione di strumenti innovativi per finanziare lo sviluppo sostenibile, la connettività e lo sviluppo territoriale è al centro dei lavori del filone Sviluppo della Presidenza italiana del G20”. Inoltre, il governo, continua la missiva, ha identificato tra le priorità “la necessità di investire nello sviluppo dei territori lavorando con le città intermedie dei paesi a basso e medio reddito e aiutando le autorità locali a realizzare tutto il loro potenziale di sviluppo”.