Colored with scrolling

Try scrolling the rest of the page to see this option in action.

Offcanvas with backdrop

.....

ARGOMENTI

Intelligent Cities: il progetto di mobilità sostenibile a Busto Arsizio


Il Comune di Busto Arsizio partecipa all'iniziativa Intelligent Cities Challenge (ICC), promossa dalla Commissione Europea per supportare le città europee nell'utilizzo di tecnologie innovative per promuovere uno sviluppo intelligente, sostenibile e inclusivo. Busto Arsizio, selezionata tra le 64 città europee partecipanti all’edizione 2023-25, è inoltre entrata a far parte di un ristretto gruppo di 11 città ambassador con il compito di trainare e ispirare le altre.

Nell’ambito del progetto, il Comune sta sviluppando quattro Local Green Deals (LGD) sul tema della mobilità, piani d'azione che coinvolgono stakeholder pubblici e privati (istituzioni, imprese, scuole e cittadini), tra cui Confindustria Varese, per affrontare le sfide locali attraverso soluzioni innovative. I LGD declinano concretamente a livello locale il Green Deal europeo. Le priorità, emerse dal dibattito con gli stakeholder, riguardano:

  1. Mobilità scolastica sicura e sostenibile: per migliorare la mobilità degli studenti nel tragitto casa-scuola, ma anche la vivibilità complessiva degli spazi urbani.
  2. Ultimo miglio green e ZTL più vivibile: ottimizzazione delle consegne nell’area a traffico limitato, con soluzioni come hub logistici e mezzi elettrici.
  3. Collegamenti con l'area industriale: studio e implementazione di nuove soluzioni di trasporto collettivo a chiamata (Demand Responsive Transit, DRT), per collegare il centro cittadino e la zona industriale, al fine di ridurre l'uso predominante di mezzi motorizzati privati per raggiungere aree periferiche.
  4. Monitoraggio per la Smart Mobility e l’EcoCommuting: uso di tecnologie avanzate per raccogliere dati sui flussi di mobilità e incentivare comportamenti sostenibili.

Confindustria Varese ha deciso di supportare sin dal principio il Comune di Busto Arsizio in questa iniziativa e ha firmato un accordo per collaborare in particolare sul Local Green Deal n.3 relativo ai collegamenti con l’area industriale.

L’obiettivo è ridurre l'uso predominante di mezzi motorizzati privati per raggiungere le aree periferiche della città di Busto Arsizio, quali l'area industriale di Sacconago, una problematica aggravata dalla mancanza di alternative praticabili, come l’assenza di servizi di trasporto pubblico locale di linea. A tal fine si propone la sperimentazione di un servizio di trasporto collettivo a chiamata (Demand-Responsive Transit, DRT) che fornisca un collegamento flessibile ed efficiente tra il centro cittadino e la zona industriale, adattabile ai turni e agli orari dei lavoratori.

Confindustria Varese si impegnerà a sensibilizzare le aziende del territorio sulla necessità di garantire ai propri dipendenti soluzioni di mobilità alternative e parimenti efficaci. Le imprese dell’area industriale di Sacconago potrebbero supportare la sperimentazione, in quanto interessate a migliorare la competitività e il benessere aziendale, promuovendo allo stesso tempo la sostenibilità e la responsabilità sociale. Questa iniziativa permette alle imprese di migliorare la loro reputazione e di contribuire positivamente alla qualità dell'ambiente e della vita dei propri dipendenti.

La creazione di un servizio di trasporto pubblico a chiamata tra il centro città e la zona industriale accrescerebbe, inoltre, il bacino potenziale di cittadini (in particolare di coloro che non hanno un veicolo privato a disposizione) che possono decidere di lavorare in una delle imprese della zona industriale, che potrebbero quindi espandere la propria manodopera. Le aziende inoltre potrebbero beneficiare della riduzione dei costi associati alla necessità di parcheggi, gestione delle auto aziendali, e altre spese legate alla mobilità privata dei dipendenti.

L’iniziativa ICC non solo permette di allineare le politiche di mobilità di Busto Arsizio alle best practice europee, ma rappresenta anche un’opportunità per consolidare il dialogo tra amministrazione pubblica e imprese, migliorando la qualità della vita urbana e la competitività del territorio.