Indagine investimenti: Report 2024

Nel mese di gennaio 2024, il Centro Studi di Confindustria Varese ha effettuato un’indagine sulle imprese associate con riferimento agli investimenti realizzati nel 2023 e alle previsioni per il 2024. La rilevazione si compone di una parte generale e di 3 focus su digitalizzazione, sostenibilità (in questa edizione con un focus ulteriore su E.S.G.) e agevolazioni del Nuovo Piano Transizione 4.0.
Il 76% delle imprese del campione ha realizzato investimenti nel corso del 2023, mentre scende al 68% la percentuale di aziende che, intervistate nel mese di gennaio 2024, hanno dichiarato di avere piani di investimento per l'anno in corso. Gli investimenti previsti sono per la maggior parte di entità analoga (47%) o moderatamente superiore (31%) a quelli realizzati nel 2023. I fattori di ostacolo ai piani di investimento 2024 maggiormente segnalati dalle imprese sono, parimenti, l'incertezza per il futuro e la difficoltà nel reperire personale qualificato.
Gli strumenti del Nuovo Piano Transizione 4.0 si confermano come centrali nelle scelte di investimento delle aziende anche nel 2023: il 66% delle imprese investitrici ha utilizzato nel 2023 almeno un'agevolazione.
Lo strumento più apprezzato è stato il credito d'imposta su beni strumentali 4.0, a cui ha fatto ricorso il 79% delle imprese che hanno utilizzato almeno una agevolazione nel 2023. Le prospettive per il 2024 confermano la centralità di questi strumenti: il 66% delle imprese intervistate nel mese di gennaio 2024 ha dichiarato che nell'anno in corso utilizzerà una agevolazione legata al Nuovo Piano Transizione 4.0 o probabilmente lo farà.
Il 51% delle imprese intervistate ha realizzato almeno un investimento in digitalizzazione nel 2023. La maggior parte degli investimenti in digitalizzazione sono stati effettuati nell'area dei sistemi informativi e sicurezza informatica, nell'area della contabilità e dei processi decisionali, nell'area delle vendite e dei clienti e nell'area della manutenzione dispositivi, impianti e macchine. Nel 2024 le priorità di investimento cambiano per alcune voci (con un generale calo della quota di imprese intervistate che dichiara di voler investire, pari al 44%), con una crescita rilevante della diffusione di investimenti in digitalizzazione nell'area gestione e controllo qualità e nell'area risorse umane.
Il 46% delle aziende intervistate ha effettuato almeno un investimento in sostenibilità ambientale nel 2023. Nel 2024 tale percentuale cresce di 3 punti percentuali, con il 49% delle imprese intervistate nel mese di gennaio 2024 che ha dichiarato di avere in programma questo tipo di investimenti per l'anno in corso. Nell'indagine quest'anno è stata inoltre introdotta una domanda sugli E.S.G. Nel 2024, le imprese che hanno dichiarato di avere intenzione di investire nella rendicontazione di sostenibilità ambientale, sociale e di governance (E.S.G.) sono pari al 34% delle imprese rispondenti, prediligendo il bilancio di sostenibilità e i rating di sostenibilità tramite piattaforme.
Per saperne di più