Colored with scrolling

Try scrolling the rest of the page to see this option in action.

Offcanvas with backdrop

.....

ARGOMENTI

I giovani imprenditori scommettono sulla ripresa economica


Fiducia nella ripresa, grazie alle capacità individuali ma anche al valore aggiunto di fare squadra, sia a livello generazionale che professionale. È questa la sintesi emersa dalla survey “Focus IMPatto Giovani”, dedicata alla percezione per il 2021 di imprenditori, manager e professionisti under 40 sull’economia, sul lavoro e sul tessuto produttivo, realizzata con il supporto dell’Osservatorio 4.Manager.

“IMPatto Giovani” è il progetto che riunisce 13 sigle di associazionismo datoriale giovanile che, insieme, rappresentano oltre 100mila imprese. Tra queste: Giovani Imprenditori Confindustria, Federmanager Giovani, Gruppo Giovani Imprenditori Confapi, Confartigianato Giovani, Giovani di Confagricoltura – ANGA, Giovani Imprenditori SMI – Sistema Moda Italia, Confartigianato Giovani Imprenditori, Giovani ANCE – Associazione Nazionale Costruttori Edili, AIGA – Associazione Italiana Giovani Avvocati, Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, Gruppo Giovani – FederlegnoArredo, AIOP Giovani – Associazione Italiana Ospedalità Privata, Associazione Classi Dirigenti delle Pubbliche Amministrazioni

“Gli imprenditori hanno fiducia nelle loro capacità e sono pronti ad investire e assumere personale nel 2021. Tuttavia – afferma Riccardo Di Stefano, Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria - vogliamo che siano l’Italia e l’Europa a moltiplicare le occasioni di crescita e chiediamo al Governo, come alleanza dei ‘giovani produttori’, di non essere lasciati per ultimi nel piano di ripresa e resilienza italiano. Queste risorse dovranno essere incanalate su alcune priorità e investimenti come il lavoro, la sanità, l’innovazione e la sostenibilità”.

Per la maggioranza degli intervistati, nonostante la grave crisi, la percezione del futuro resta positiva: per il 74,4% è molto positiva e per il 16,5% è abbastanza positiva. Il dato è confermato da due fattori: il 40% degli imprenditori prevede di assumere e il 46,6% ha in programma di investire nel corso dell’anno. Nel 44,4% dei casi, nel corso del 2021, le imprese prevedono di accedere alla misura che azzera i contributi per chi assume le donne mentre una percentuale più alta, il 62%, utilizzerà lo sgravio per l’assunzione dei giovani under 35. 

E se per il 2021, pur facendo leva sui propri sforzi, nel complesso la percezione degli under 40 appare positiva, l’indagine rileva grande preoccupazione sull’Italia nel suo complesso: il 71,9% degli intervistati prevede che sarà un anno difficile per il Paese.

Eccesso di burocrazia, crisi economica, conseguenze della pandemia sul tessuto sociale e l’instabilità politica: sono questi i principali scogli da superare.

“IMPatto Giovani vuole essere un esempio concreto della capacità di unire le forze, mobilitando le migliori risorse del Paese tra i giovani manager, imprenditori e professionisti. Una nuova Italia passa dalle nostre mani e dal nostro saper fare, e noi siamo pronti a dare il nostro contributo” ha affermato Renato Fontana, coordinatore Gruppo Giovani Federmanager.

Secondo i giovani imprenditori le priorità delle aziende per ripartire sono: formazione, digitalizzazione e innovazione. Per quanto riguarda il Programma Next Generation EU, sono state individuate principalmente tre aree d’intervento su cui concentrare le risorse europee: la riduzione del costo del lavoro per il 53,8%, la sanità per il 37,9%, l’efficienza energetica e il digitale per il 37%.