Colored with scrolling

Try scrolling the rest of the page to see this option in action.

Offcanvas with backdrop

.....

ARGOMENTI

I finanziamenti europei


SCARICA L'INFORMATIVA MENSILE SUI FINANZIAMENTI EUROPEI (marzo 2025)

 

Programmi a gestione diretta

 

I programmi europei a gestione diretta sono uno degli strumenti che l’Unione Europea utilizza per sostenere finanziariamente lo sviluppo di progetti che contribuiscono a realizzare gli obiettivi della Commissione per la programmazione 2021-2027:

  • un Green Deal europeo
  • un'Europa pronta per l'era digitale
  • un'economia al servizio delle persone
  • un'Europa più forte nel mondo
  • promuovere il nostro stile di vita europeo
  • un nuovo slancio per la democrazia europea.

 

I programmi che rientrano in questa categoria sono suddivisi per aree tematiche e prevedono specifiche call for proposal (bandi) emanate e gestite direttamente dalla Commissione europea e dalle sue Agenzie esecutive. La Commissione europea è responsabile della pubblicazione delle linee programmatiche e dei bandi, della selezione dei progetti e del loro monitoraggio, erogando i fondi ai beneficiari senza ulteriori passaggi intermedi. Per accedere a tali finanziamenti, è necessario presentare una proposta progettuale entro i termini stabiliti nei bandi di gara, sostenuta da una collaborazione transnazionale (soggetti appartenenti a più Paesi dell’UE e anche a Paesi terzi). Il progetto deve dimostrare di essere di interesse europeo e allineato con gli obiettivi strategici delle politiche settoriali europee; quindi, tali programmi sono poco adatti alle propose di impatto locale, per le quali sono più indicati i Fondi Strutturali. Ciascun programma può prevedere regole di candidatura distinte e anche le modalità di gestione e rendicontazione delle attività realizzate e delle relative spese possono essere diverse.

 

Alcuni dei programmi europei a gestione diretta di maggior interesse per il sistema:

 

Le caratteristiche per usufruire della progettazione europea

  • Idea progettuale
  • Competenze rilevanti
  • Motivazione, investimento in tempo e risorse
  • Focus sull’innovazione
  • Progetti a lungo termine
  • Capacità e stabilità finanziaria adeguata
  • Flessibilità e adattabilità, vocazione internazionale

 

I vantaggi per le imprese

  • Finanziamento: aiutare le imprese a realizzare progetti che altrimenti sarebbero finanziariamente impegnativi;
  • Condivisione: collaborare con partner europei consente di condividere conoscenze, esperienze e best practices e porta ad un apprendimento reciproco e al miglioramento delle competenze;
  • Accesso a risorse e competenze: opportunità di accedere a competenze, risorse umane e infrastrutture di ricerca di alto livello in tutta Europa;
  • Rete internazionale: costruzione di relazioni con altre organizzazioni, sia pubbliche sia private, in tutta Europa, portando a partnership a lungo termine e a opportunità di business;
  • Visibilità e credibilità: essere riconosciuti come partner in progetti finanziati dall'UE può migliorare la reputazione dell'azienda e rafforzare la fiducia dei clienti e dei partner commerciali;
  • Accesso a mercati internazionali: la partecipazione a progetti europei può aprire porte verso nuovi mercati internazionali. Questo è particolarmente importante per le imprese che cercano di espandersi oltre i loro confini nazionali
  • Sviluppo e prestigio: riconoscimento a livello internazionale e validazione ulteriore delle competenze.