ECO-TESS, il progetto per l’economia circolare del tessile

Confindustria Varese supporta ECO-TESS: il progetto congiunto di una rete territoriale di imprese, enti pubblici, terzo settore e società civile volto a promuovere l’economia circolare della filiera tessile nella provincia di Varese.
Il progetto è promosso da Associazione Ambiente e Lavoro (capofila) e Legambiente Lombardia Onlus (partner), con il pieno coinvolgimento ed il sostegno della Camera di Commercio di Varese e la collaborazione continuativa del Centrocot di Busto Arsizio. Il progetto è inoltre sostenuto da associazioni di impresa - tra cui Confindustria Varese - e del mondo del lavoro, associazioni di consumatori e università del territorio, coinvolte in modalità diverse nel progetto. Diverse le aziende del territorio protagoniste del progetto sia del settore tessile che di altri settori produttivi, oltre che alcune amministrazioni locali.
L'OBIETTIVO DEL PROGETTO
Favorire i processi di economia circolare sia nella produzione industriale che nelle scelte dei consumatori, sostenendo e promuovendo il riuso e riciclo dei prodotti quale parte integrante di una strategia complessiva volta a promuovere la transizione ecologica.
Il progetto, esperimento pilota su scala locale, propone soluzioni per la gestione circolare della filiera tessile. Il suo valore aggiunto consiste nelle potenzialità di innesco di processi virtuosi di economia circolare/riuso/riciclo degli scarti/rifiuti tessili attraverso la cooperazione e co-progettazione tra i diversi attori protagonisti del territorio (pubblica amministrazione, imprese, cittadini, centri del riuso, centri tessili, riciclerie, enti gestori dei rifiuti e attori del terzo settore).
In particolare il progetto consente di:
- ridurre degli scarti tessili destinati a termovalorizzazione o discarica, favorendo il loro riutilizzo nei processi produttivi, anche in altri settori industriali;
- favorire lo scambio di materiali di riciclo tra le aziende;
- rispettare le norme sulla raccolta differenziata dei rifiuti tessili e gli obiettivi di transizione ecologica indicati dall’UE;
- attivare sistemi di raccolta del tessile efficienti per quantità e qualità, interfacciandosi con centri del riuso e enti dediti alla ricerca e sviluppo per efficientare i processi all’interno del dinamismo del settore dei rifiuti da abbigliamento;
- realizzare iniziative di divulgazione e di sensibilizzazione rivolte al grande pubblico.
LE AZIONI
- Aumentare la consapevolezza e l’ingaggio della PA, delle imprese e dei cittadini sui vantaggi dell’economia circolare applicata alla filiera tessile.
- Creare una rete territoriale orientata alla transizione ecologica e a un percorso di cambiamento verso la sostenibilità nella gestione del ciclo/raccolta differenziata del tessile nel territorio della provincia di Varese.
- Sviluppare soluzioni efficaci finalizzate alla riduzione dei rifiuti tessili nel ciclo di produzione delle imprese, anche attraverso un loro riutilizzo in altri settori produttivi.
- Promuovere all’interno delle aziende, la produzione di prodotti tessili monomateriali o di composizioni omogenee per favorire la riciclabilità dei prodotti dopo il loro utilizzo.
- Ridurre gli scarti tessili nelle aziende e i rifiuti tessili prodotti dalle aziende e dai cittadini.
- Affiancare e sostenere le PA nell’avvio di una gestione efficace della raccolta differenziata dei rifiuti tessili come previsto nel decreto legislativo n.116/2020.
- Favorire e incrementare la partecipazione e il contributo della società civile nella raccolta, recupero e riuso dei capi usati.
- Far conoscere ai diversi portatori d’interesse, amministrazioni pubbliche, società civile e imprese i vantaggi della raccolta differenziata dei rifiuti tessili e mobilitarli con iniziative concrete.
Per saperne di più è possibile scaricare qui la descrizione dettagliata del progetto.
Il progetto ha ottenuto a novembre 2023 il finanziamento della Fondazione Cariplo nell’ambito del bando “Effetto ECO 2023”. La durata prevista del progetto è 18 mesi, da gennaio 2024 a giugno 2025.