Coronavirus: in Lombardia coprifuoco fino al 13 novembre e didattica a distanza per le scuole superiori

È coprifuoco. Su tutto il territorio della Lombardia non si può uscire di casa dalle ore 23 fino alle ore 5 del giorno successivo. “Sono consentiti solo gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazione di necessità o urgenza” oppure per motivi di salute. Così recita la nuova Ordinanza di Regione Lombardia che introduce ulteriori misure di prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, firmata dal Presidente Attilio Fontana e dal Ministro della Salute, Roberto Speranza.
I nuovi limiti agli spostamenti entrano in vigore a partire dalle ore 23 di giovedì 22 ottobre e varranno fino a venerdì 13 novembre.
È in ogni caso consentito, precisa l’Ordinanza, “il rientro presso il proprio domicilio, dimora o residenza”. Torna l’obbligo, per chi si muove durante le ore del coprifuoco, di dotarsi di un’autodichiarazione che comprovi “la sussistenza delle situazioni che consentono la possibilità di spostamento”.
Scarica il modello di autodichiarazione per gli spostamenti dopo le 23:00
Chi non rispetta le misure introdotte dalla nuova Ordinanza di Regione Lombardia sarà sanzionato secondo quanto disposto dall’art. 4 del decreto legge n.19/2020, che tra le disposizioni prevede anche il pagamento di somme tra i 400 e i 3mila euro.
Ulteriori misure restrittive
Insieme a quella che ha introdotto il coprifuoco il Presidente Fontana ha firmato una seconda ordinanza, sempre con validità fino al 13 novembre, che dispone ulteriori misure restrittive di cui alcune correlate all’adozione delle limitazioni agli spostamenti. Il testo porta la firma anche di alcuni Sindaci tra cui quello del Comune di Varese, Davide Galimberti.
L’Ordinanza in sintesi dispone:
- le scuole secondarie di secondo grado devono realizzare da lunedì 26 ottobre le proprie attività in modo da assicurare il pieno svolgimento della didattica a distanza per le lezioni;
- limitazioni alle aperture delle grandi strutture di vendita e dei centri commerciali nei fine settimana;
- misure per prevenire l’affollamento all’interno degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande e degli esercizi commerciali al dettaglio;
- divieto di svolgimento delle fiere di comunità e delle sagre;
- per lo sport di contatto dilettantistico restano sospese gare e competizioni locali, provinciali e regionali. Possono, invece, essere svolti gli allenamenti in forma individuale a condizione che siano osservate le misure di prevenzione dal contagio.
Per saperne di più:
Scarica l'Ordinanza di Regione Lombardia e Ministero della Salute che introduce il coprifuoco
Scarica l’Ordinanza di Regione Lombardia n. 623 del 21 ottobre 2020
Scarica il modello di autodichiarazione per gli spostamenti dopo le 23:00
Vai all’approfondimento sul sito di Regione Lombardia