Cosa sono i Break Formativi?

Affermare nel Varesotto una nuova cultura della sicurezza sul lavoro, attraverso la definizione di una strategia condivisa per il rafforzamento dell’utilizzo nelle aziende dei “Break Formativi”. È questo l’obiettivo dell'accordo territoriale firmato da Confindustria Varese e dai Sindacati di Cgil Varese, Cisl dei Laghi e Uil Varese.
I “Break Formativi” sono una forma alternativa di formazione in tema di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro che non avviene in aula, ma direttamente in azienda con queste caratteristiche:
- nei reparti e sulle postazioni di lavoro;
- attraverso brevi momenti ripetuti nel tempo e in orario di lavoro;
- con contenuti molto concreti e pratici.
Nella pratica, il docente non svolge più la formazione in aula, ma si reca direttamente in reparto e ripercorre con i lavoratori le procedure operative di sicurezza dell’area di competenza. Sono costituiti piccoli gruppi omogenei di lavoratori (4-6 persone) scelti analizzando l’attività lavorativa e i rischi cui sono esposti. La formazione è di breve durata, 15-30 minuti al massimo, da svolgere durante l’orario di lavoro sulla base delle esigenze tecnico-organizzative. Il docente qualificato, con la collaborazione del preposto e RLS, si reca direttamente nei reparti produttivi sulle postazioni dei lavoratori mostrando le procedure e i comportamenti corretti da adottare. Operativamente, il docente verifica l’apprendimento pregresso dei lavoratori somministrando un test di ingresso. Verificati i risultati, consegna ai lavoratori la Scheda Break con i contenuti minimi e, a seguito di una breve spiegazione a cui solitamente seguono una o più esercitazioni, procede un confronto diretto con i lavoratori. L’incontro si conclude con il test in uscita e la registrazione della formazione. Il metodo break utilizza un approccio interattivo che mira alla centralità del lavoratore prevedendo simulazioni, dimostrazioni e prove pratiche.
Il break formativo non sostituisce all’addestramento ma, se i formatori rispettano i requisiti di legge previsti, la formazione impartita potrà essere valida e scalata dal monte ore previsto per legge per l’aggiornamento (6 ore in 5 anni). Le imprese che non abbiano al proprio interno formatori qualificati o che non intendano far ricorso a soggetti esterni, potranno comunque utilizzare questo strumento come formazione aggiuntiva.
L'esempio delle imprese varesine
Riganti Spa
Ascolta "I Break Formativi in Riganti" su Spreaker.
Sea - Società che gestisce gli aeroporti di Malpensa e Linate
Sabic Innovative Plastics Italy Srl
C.R.S Srl
Gruppo Irca
A.C.S.A. Steel Forgings
Per approfondire
Leggi tutte le news
"Sicurezza sul lavoro: Confindustria Varese e Sindacati lanciano i Break Formativi"
"Sicurezza sul lavoro: a Varese accordo territoriale tra Univa, Cgil, Cisl e Uil"
"La sicurezza sul lavoro passa per i Break formativi"