Come diventare un’azienda che promuove la salute: il Progetto WHP - Workplace Health Promotion

Fare delle imprese dei luoghi di lavoro più sostenibili, in grado di migliorare la salute delle persone e di promuovere un più sano stile di vita tra i dipendenti grazie a concrete attività in azienda. Nasce con questo obiettivo il Progetto WHP - Workplace Health Promotion, siglato nel 2013 e promosso da ATS Insubria in collaborazione con l’Unione degli Industriali della Provincia di Varese e le Organizzazioni Sindacali Cgil, Cisl e Uil. Un’iniziativa che oggi, nel Varesotto, coinvolge quasi 22.000 lavoratori e oltre 70 luoghi di lavoro. E che dopo nove anni si rinnova, aprendo al mondo delle imprese, sempre più impegnato sul fronte della sostenibilità sociale, nuove opportunità.
A presentarle al sistema produttivo locale sarà il webinar dal titolo: "WHP 2022, il nuovo manuale operativo per i luoghi di lavoro che promuovono salute in Lombardia", organizzato dall’Unione Industriali per
martedì 29 marzo 2022, alle ore 10.00.
L’obiettivo dell’incontro è illustrare alle imprese, sia quelle già aderenti al Progetto, sia quelle che ancora non lo conoscono, il nuovo manuale operativo per diventare luoghi in grado di migliorare la salute delle persone. Una corretta alimentazione; il contrasto al fumo, all’alcolismo, all’uso di sostanze stupefacenti e alla dipendenza da gioco; la promozione dell’attività fisica e del benessere sociale e personale: queste alcune delle attività portate avanti dalle imprese che aderiscono al Progetto WHP per favorire il benessere negli ambienti lavorativi. E che, grazie proprio a questo ruolo, possono godere di vecchi e nuovi vantaggi. Tra i primi, gli sconti sui premi Inail. Tra i secondi, un’immagine di impresa sostenibile da spendere sul lato finanziario nell’accesso, da una parte, a bandi nazionali ed europei e, dall’altra, al credito bancario, grazie alla sempre maggiore predisposizione di Istituzioni e banche a garantire rating migliori nella concessione delle risorse alle aziende che si impegnano sul fronte degli obiettivi dell’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile.
Programma:
Saluti introduttivi
- Silvia Pagani, Direttore dell’Unione degli Industriali della Provincia di Varese;
- Elena Tettamanzi, Direttore ad interim UOC Promozione della Salute e Prevenzione Fattori di Rischio Comportamentali di ATS Insubria.
"Il Manuale WHP Lombardia 2022 – Nuovi contenuti e modalità di partecipazione"
- Lisa Impagliazzo, Responsabile U.O.S. Promozione della Salute - Dipartimento Igiene e Prevenzione Sanitaria di ATS Insubria.
"Programma WHP e Oscillazione del tasso INAIL Mod. OT 23 – Opportunità per le imprese"
- Biagio Principe, della Direzione Regionale INAIL – CONTARP.
Testimonianze aziendali
- Monica Parma, HR Specialist Personal Administration and welfare della Lati – Industria Termoplastici Spa di Vedano Olona;
- Paolo Grillo, medico competente di Lavorazione Sistemi Lasi Spa di Gallarate.
La fase delle domande e risposte, così come le conclusioni, saranno affidate all’Area Sicurezza sul Lavoro di Univa: Gabriele Zeppa, Camilla Ceriotti, Fulvia Richiardi.
È previsto il riconoscimento di un credito pari a 2 ore per la formazione in aggiornamento di RSPP e ASPP; per usufruire di tale credito è necessario restare collegati per tutta la durata dell'evento.
La partecipazione al webinar è aperta anche alla stampa previa iscrizione online. Le modalità di accesso verranno comunicate esclusivamente a coloro che avranno effettuato la registrazione.
Per maggiori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Stampa dell’Unione Industriali scrivendo un’e-mail a: comunicazione@univa.va.it.