Colored with scrolling

Try scrolling the rest of the page to see this option in action.

Offcanvas with backdrop

.....

ARGOMENTI

“Approfondimenti di finanza - Scuola d’impresa": 2012


1° incontro:” "Moratoria e allungamento dei debiti bancari: l’approccio e le strategie per le imprese”

Martedì 17 aprile 2012 - Sede di Gallarate

Relatori:

  • Jonathan Donadonibus, Docente di Finanza d’Impresa all’Università Carlo Cattaneo-LIUC
  • Giuseppe Masnaga, Vicepresidente Commissione Regionale di ABI Lombardia

Temi:

  • Moratoria
  • Debiti bancari

Una panoramica sui principali aspetti della moratoria e consigli pratici sulla gestione dei debiti bancari da parte delle imprese.

Materiale relativo all’incontro:

 

2° incontro: “Centrale rischi e indicatori rilevanti nei rating bancari: le relazioni con le valutazioni bancarie”

Martedì 16 maggio 2012 - Sede di Busto Arsizio

Relatori:

  • Claudio Grossi, Docente di Programmazione, Controllo e Finanza Aziendale presso l'Università Cattolica di Milano e Amministratore Delegato di Mark-Up Consulting

Temi:

  • Centrale dei Rischi 
  • Rating bancario

Un approfondimento sui contenuti e sull’interpretazione della Centrale dei Rischi nella logica bancaria e sugli indicatori che influenzano il rating bancario.

Materiale relativo all’incontro:

 

3° incontro: “Come presentarsi alla banca: dall’analisi di bilancio all’analisi d’impresa”

Giovedì 11 giugno 2012 - Sede di Busto Arsizio

Relatori:

  • Dott. Dario Camisa, Partner di KPMG Advisory SpA
  • Dott. Lorenzo Nosellotti, Senior Manager di KPMG Advisory SpA Consulting

Temi:

  • Analisi d’impresa 
  • Approccio con gli istituti di credito

Un confronto, attraverso l'analisi di casi aziendali concreti, dei diversi elementi caratterizzanti la struttura societaria, il modello di business, il contesto di riferimento nonchè le performance storico prospettiche, al fine di fornire possibili spunti di lettura e/o interpretazione finalizzati a migliorare sia la visione interpretativa della propria realtà d'impresa sia l'approccio con gli enti finanziatori.

Materiale relativo all’incontro:

 

4° incontro: “Il rendiconto finanziario e la gestione dei flussi di cassa”

Mercoledì 27 giugno 2012 - Sede di Gallarate

Relatori:

  • Dott. Jonathan Donadonibus, Docente di Finanza d’Impresa presso l’Università Carlo Cattaneo - Liuc

Temi:

  • Redazione del documento finanziario di sintesi 
  • Posizionamento dell’impresa alla luce del cash flow

Approfondimento sulle tecniche di costruzione, analisi e utilizzo del rendiconto finanziario quale strumento per la misurazione e la gestione della liquidità aziendale nel tempo.

Materiale relativo all’incontro:

 

5° incontro: “La congiuntura economica ed il rilancio dell’impresa: analisi delle azioni per la ripresa”

Martedì 10 luglio 2012 - Sede di Saronno

Relatori:

  • Federico Bonanni, Partner KPMG
  • Sabrina Pugliese, Avvocato e Partner KStudio Associato di KPMG

Temi:

  • Norme per la ristrutturazione "in bonis" dell'impresa
  • Normativa 
  • Finanza straordinaria

Gli strumenti e le strategie maggiormente seguiti dalle imprese per il superamento della crisi, ed in particolare del ricorso ad una più accurata gestione della cassa, con focus sulle tematiche relative alla razionalizzazione dell'indebitamento finanziario e sulle metodologie, le peculiarità e le criticità tipiche del processo di ristrutturazione del debito, in particolare sui pro e sui contro dei diversi strumenti utilizzabili.

Materiale relativo all’incontro:

 

6° incontro: “Rating degli Stati sovrani. La genesi della valutazione e le ricadute sul settore delle imprese”

Mercoledì 19 settembre 2012 - Sede di Gallarate

Relatori:

  • Alessandro Settepani, Senior Director - Responsabile Italia, Fitch Ratings

Temi:

  • Rating

Incontro dedicato al tema del rating, un argomento - come dimostrano le recenti vicende economiche - di stretta attualità. Sempre di più le dinamiche economiche sono correlate anche ai giudizi espressi dalle Agenzie di rating come Fitch, Moody's e Standard & Poor's. Una spiegazione delle dinamiche con cui vengono assegnate le valutazioni, ma anche le conseguenze che esse hanno sull'economia reale e, quindi, sulle singole imprese e sulla loro capacità di accesso al credito.

Materiale relativo all’incontro:

 

7° incontro: “Gli strumenti finanziari per internazionalizzare l’impresa”

Martedì 18 ottobre 2012 - Sede di Gallarate

Relatori:

  • Michele Tronconi, Consigliere d'Amministrazione di Simest SpA
  • Gloria Targetti, Responsabile dello Sportello Regione Lombardia - Dipartimento Promozione e Marketing, Simest SpA
  • Alessandro Carpinella, Partner KPMG

Temi:

  • Simest
  • credito all'esportazione
  • utilità delle reti bancarie all'estero

Il sostegno dell'operatività delle imprese sui mercati esteri rappresenta un'importante azione per la crescita e lo sviluppo del sistema imprenditoriale. Nell'attuale difficile fase congiunturale la "ripartenza" economica passa anche attraverso lo sviluppo del business estero, che necessita però di adeguati strumenti di sostegno. Le imprese hanno a disposizione una serie di interventi di carattere finanziario che possono dare un significativo supporto nelle diverse attività poste in essere con i mercati esteri.

Materiale relativo all’incontro:

 

8° incontro: “Una garanzia per crescere: il sistema dei Confidi e l’evoluzione in atto”

Martedì 14 novembre 2012 - Sede di Busto Arsizio

Relatori:

  • Alessandro Carpinella, Partner KPMG
  • Marco Crespi, Responsabile Area Finanza dell’Unione degli Industriali della Provincia di Varese

Temi:

  • Confidi

Il sistema delle garanzie ha avuto nel tempo l’importante funzione di sostenere le piccole e medie imprese nei rapporti con le banche, migliorandone l’accesso al credito e consentendo l’ottenimento di condizioni migliori in termini di tassi di interesse. Alcuni Confidi hanno assunto lo status di intermediario finanziario vigilato da Banca d’Italia, per offrire alle imprese una garanzia forte ed in linea con quanto previsto dalla normativa in materia creditizia e da Basilea 2. Analisi dell’evoluzione e del ruolo svolto dai Confidi in questo momento congiunturalmente difficile e nel quale proprio il “rapporto con il credito” rappresenta uno dei motivi di maggiore preoccupazione per le imprese.

Materiale relativo all’incontro: