sezioni tematiche

  • ambiente

    ambiente

  • credito e agevolazioni

    credito e agevolazioni

  • diritto d'impresa

    diritto d'impresa

  • energia

    energia

  • estero

    estero

  • fisco

    fisco

  • formazione

    formazione

  • innovazione e qualità

    innovazione e qualità

  • lavoro e previdenza

    lavoro e previdenza

  • sicurezza sul lavoro

    sicurezza sul lavoro

  • territorio

    territorio

Agenda > Eventi

Immagini
Convegno

EXPORT CONTROL E BENI A DUPLICE USO. OPPORTUNITA' COMMERCIALI E CAUTELE DA OSSERVARE. LE RESTRIZIONI NEGLI SCAMBI COMMERCIALI: IL CASO IRAN, RUSSIA E SIRIA

data:
11/12/2014
alle ore 02:45 PM
Luogo:
Sede di Gallarate (Via Vittorio Veneto, 8/d - terzo piano)
Programma:
Tra le tematiche trattate dal convegno, si segnalano in particolare l'approfondimento delle sanzioni applicate ad Iran, Russia e Siria, nonchè gli elementi di politica interna ai vari Stati che è necessario considerare se ci si trova ad operare in aree potenzialmente instabili.

Il convegno vedrà la presenza del Dott. Massimo Cipolletti - Direttore della Divisione IV Politiche commerciali Esportazione di beni a duplice uso ed embarghi, della Direzione Generale per la Politica Commerciale Internazionale del Ministero dello Sviluppo Economico, il cui intervento permetterà di comprendere come operi il MISE nel valutare la concessione (o il diniego) dell’autorizzazione all’esportazione dei beni a duplice uso.

Petrolvalves SpA porterà inoltre la propria testimonianza in ambito di export control: le esperienze che verranno condivise con i presenti consentiranno di cogliere appieno le opportunità commerciali offerte dalla cessione di beni e tecnologie duali.

Verranno infine presentate le procedure di controllo che le banche attuano sui flussi finanziari connessi sia alla cessione di beni dual use, sia provenienti da Paesi sottoposti ad embargo, approfondendo le cautele che le imprese dovrebbero adottare per tutelarsi al meglio nell’ambito di tali operazioni.

Di seguito il programma:

ore 14.15Registrazione partecipanti
ore 14.45Saluti introduttivi
Marco De Battista, Coordinatore Aree Economiche Unione degli Industriali della Provincia di Varese
ore 15.00Operare in export control: organizzazione aziendale e responsabilità delle imprese. Focus: la normativa statunitense e le restrizioni verso l'Iran e la Siria
Zeno Poggi, Zeno Poggi Consulenze
ore 15.30L'Autorità di controllo per i prodotti dual use ed embarghi: funzioni e competenze. I prodotti dual use e le licenze di esportazione.
Le sanzioni applicate alla Federazione Russa
Massimo Cipolletti, Direttore Divisione IV Esportazione di beni a duplice uso ed embarghi - Direzione Generale per la Politica Commerciale Internazionale del Ministero dello Sviluppo Economico
ore 16.00È possibile prevedere le sanzioni? L'analisi di rischio politico, la gestione del rischio paese ed i meccanismi di costruzione/rimozione degli apparati sanzionatori.
Paolo Quercia, Direttore Center for Near Abroad Strategic Studies. Analista di questioni geopolitiche, strategiche e di sicurezza.
ore 16.30La responsabilità delle imprese nelle transazioni finanziarie
Alfonso Santilli, Presidente Credimpex Italia - Responsabile Direzione Estero Banca Popolare di Vicenza
ore 17.00Esperienze imprenditoriali: l'export control in azienda
Antonio Pariani, Finance & Business Support Petrolvalves SpA
ore 17.30Dibattito e conclusioni
Informazioni:
A cura dell'Area Internazionalizzazione e Rapporti con l'estero (Pietro Limido)

La partecipazione è gratuita.
Per le iscrizioni (entro martedì 9 dicembre 2014):
Dott. Pietro Limido (tel. 0332 251000 - e-mail: economico@univa.va.it)
Comunicati stampa:
Rassegna stampa:
Nostre Comunic.
24/11/2014 Beni e tecnologie a duplice uso ed esportazioni verso Iran, Russia, Siria: convegno di approfondimento col Direttore della Divisione IV del Ministero dello Sviluppo Economico, Massimo Cipolletti
Link utili:
In collaborazione:

Stampato Lunedì 05/05/2025 da www.univa.va.it


Unione degli Industriali della Provincia di Varese
Piazza Monte Grappa, 5
21100 Varese
tel.: 0332 251.000
fax: 0332 285.565
web: www.univa.va.it
e-mail: info@univa.va.it