Management Game: al Liceo Scientifico Tosi di Busto Arsizio il titolo provinciale

8 istituti, 83 squadre, 350 studenti: questi i numeri della competizione aziendale organizzata dal Gruppo Giovani Imprenditori dell'Unione Industriali
Management Game: al Liceo Scientifico Tosi di Busto Arsizio il titolo provinciale

Ora la sfida si sposta a livello regionale con la finale per il titolo lombardo

8 istituti superiori del territorio, 83 squadre partecipanti, 350 studenti coinvolti. Sono questi i numeri varesini dell'edizione 2013 del Management Game, il torneo di competizione aziendale organizzato dal Gruppo Giovani Imprenditori dell'Unione degli Industriali della Provincia di Varese e dal Comitato Regionale Giovani Imprenditori di Confindustria Lombardia. Un'iniziativa che, come ogni anno, si rivolge agli alunni delle classi quarte degli istituti superiori e che ha tenuto alla LIUC - Università Cattaneo le finali provinciali. A confrontarsi le squadre che avevano vinto la propria fase di istituto. Come un torneo ad eliminazione che ha avuto il suo responso. Campioni provinciali 2013 sono, come già nel 2012, i ragazzi del Liceo Scientifico "Arturo Tosi" di Busto Arsizio. Nello specifico la squadra vincitrice è la "Greed is good" formata dai ragazzi: Frederik Christensen, Federico Pietrobon, Stefano Vaccaro, Pietro Viola. Seconda classificata la squadra "Sq 1" dell'ISIS "Edith Stein" di Gavirate (Arianna Olino, Michela Cortesi, Sabrina Ghoulim, Marina De Filippis, Marta Dal Molin). Medaglia di bronzo per il team "Panda Phone" dell'ISIS "Marie Curie" di Tradate (Nicolò Battaini, Lorenzo Bertone, Fabio Budelli). I primi classificati della squadra "Greed is good" parteciperanno ora, insieme a tutti gli altri campioni provinciali, alla finale regionale che si terrà nell'ambito della Fiera IFS (Impresa Formativa Simulata) che si terrà il 2 e 3 maggio al Museo della Scienza e della Tecnica "Leonardo da Vinci" di Milano.
La formula della competizione è la stessa per tutte le varie fasi, sia per quella di istituto, sia per le finali provinciali, sia per l'ultima fatica per agguantare il titolo di campioni lombardi. Gli studenti sono chiamati a gestire un'azienda virtuale simulata da un software. Un modo per sviluppare la loro capacità di lavorare in team e avvicinarsi al mondo dell'impresa, affrontando le classiche problematiche aziendali e valutando le scelte e le opzioni necessarie per una corretta gestione. Nello specifico, quest'anno, il Management Game ha chiamato gli studenti a confrontarsi con i problemi della Pine@pple, impresa di fantasia impegnata nella produzione di smartphone. Capacità di analisi, sintesi e riflessione logica: sono queste le doti necessarie per spuntarla sugli avversari, così come avviene tutti i giorni nel mercato reale.


"L'obiettivo - come spiega il Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori dell'Unione Industriali varesina, Roberto Caironi - è quello di avvicinare i ragazzi del territorio alla cultura d'impresa con la prova sul campo. Una formula che nel tempo si dimostra vincente tanto che negli ultimi quattro anni siamo riusciti a coinvolgere 1.200 ragazzi. Studenti di fronte alla scelta di cosa fare dopo la maturità, ai quali il Management Game permette di conoscere le aziende per quelle che sono: dei trampolini di lancio per il proprio futuro. A condizione di sapersi mettere in gioco, ogni giorno".

Varese, 12 aprile 2013